image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il disturbo d'ansia sociale - la paura di non essere all'altezza.

2021-02-22 10:12

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, ansia sociale, paura, DSM-5, psicoterapia, Martina Lillo,

Il disturbo d'ansia sociale - la paura di non essere all'altezza.

Articolo a cura della Dott.ssa Martina Lillo, laureata in Scienze e tecniche psicologiche

L'ansia sociale è una paura in cui le interazioni sociali sono motivo di forte disagio, dettate dalla paura di poter compiere azioni imbarazzanti e quindi di poter ricevere solo critiche. La relazione con l'altro è vissuta con un grave stato di ansia che delle volte può scaturire in un vero e proprio attacco di panico. Il pensiero cardine su cui si fonda l'ansia sociale è quello di essere continuamente esposti a giudizi negativi da parte degli altri. La persona vive costantemente con il timore di non essere all'altezza, le attività sociali provocano un profondo sentimento di inadeguatezza, predomina un atteggiamento remissivo,  incapace di affermare la propria posizione. Solitamene, i primi segnali sorgono durante l'infanzia o l'adolescenza, l’ esordio può essere conseguenza di una situazione eccessivamente stressante,  anche la relativa storia infantile caratterizzata da timidezza e inibizione.

fotoarticolo-1613980606.png

Può essere, considerata come una normale esperienza umana, ma talvolta può divenire insostenibile compromettendo diverse sfere della vita come il lavoro, le relazioni personali e può evolversi in un vero e proprio quadro psicopatologico come nel caso del Disturbo d'Ansia Sociale (DAS) ed è considerato uno dei più comuni disturbi d'ansia. Nel DSM-5 si caratterizza principalmente per la presenza dei seguenti criteri diagnostici:

·  Paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l'individuo è esposto al possibile esame degli altri;

·  L'individuo teme che agirà in modo tale o manifesterà sintomi di ansia che saranno valutati negativamente;

·  Le situazioni sociali temute provocano quasi invariabilmente paura o ansia;

·  Le situazioni sociali temute sono evitate oppure sopportate con paura o ansie intense;

·  La paura o l'ansia sono sproporzionate rispetto alla reale minaccia posta dalla situazione sociale e al contesto socioculturale;

· La paura, l'ansia o l'evitamento sono persistenti e durano tipicamente 6 mesi o più;

· La paura, l'ansia o l'evitamento causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

Negli ultimi anni, i temi in merito all’ansia sociale sono stati maggiormente indagati dagli approcci cognitivi ed hanno messo in evidenza come autovalutazioni negative, convinzioni irrazionali, oppure un errato dialogo interno, giochino un ruolo rilevante. Un modello cognitivo è stato proposto da Beck, secondo il quale, il punto focale, nei soggetti ansiosi, sia la paura di esporre pubblicamente le proprie inadeguatezze. Il senso di vulnerabilità è alimentato dai dubbi sull'ottenere l'approvazione degli altri e sulle esagerazioni riguardo alle conseguenze di un eventuale fallimento che porta l'individuo, a paralizzarsi, ad "andare in blocco". Per questo motivo, si evitano le situazioni sociali al fine di rendere minima la probabilità di un rifiuto.                                        

La persona arriva a un punto critico della sua esistenza, spesso determinato dall'insorgenza di depressione o abuso di sostanze o alcol e questo rischia di lasciar passare troppo tempo prima di considerare la malattia per quello che è, riconoscendola, oramai, come uno "stato normale" della propria esistenza, parte di sé, del proprio modo di essere e non un disturbo curabile, questo soprattutto per chi con gli anni ha organizzato la propria vita "in funzione" del disturbo.

 

Prima di iniziare un percorso di psicoterapia, bisogna svolgere una valutazione psicologica in cui sono raccolte le informazioni riguardo al problema e la storia personale della persona. Un'alternativa di trattamento è rappresentata dalla terapia comportamentale; è un trattamento incentrato sulla tecnica dell’esposizione graduale, che consiste nell’esporre gradatamente il paziente alla situazione temuta affinché possa ridurre l’ansia e acquisire un maggiore senso di efficacia nella gestione delle situazioni sociali.

Un'altra ipotesi di trattamento è il training per le abilità sociali (skill training), un trattamento di gruppo volto allo sviluppo o all’incremento delle competenze sociali. In un ambiente “protetto”, il paziente può riuscire a cambiare la rappresentazione di sé sperimentando rapporti sociali con gli altri membri del gruppo e utilizzando i feed-back sul proprio comportamento.

 

La mente della persona con ansia sociale è particolarmente caratterizzata da immagini negative e ansiogene su di sé e sulle proprie azioni e sembrano direttamente collegate a esperienze negative vissute dal soggetto durante il periodo d’insorgenza del disturbo, l'utilizzo di tecniche che mirano al lavoro sulle immagini mentali sembra essere molto utile nel lavoro con il paziente con ansia sociale.

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:

Ansia sociale: Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata, Pietro Grimaldi

Sassaroli,S., Lorenzini,R., Ruggiero,G.M. (a cura di). (2006). Psicoterapia cognitiva dell'ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento. Cortina Editore.

Hackman,A., Bennet-Levy,J., Holmes,E.A. (2014) Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di intervento basate sull'imagery. Eclipsi.

 

 

Dott.ssa Martina Lillo

Laureata in Scienze e Tecniche psicologiche.