image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Quando la bussola interna è danneggiata: consigli per affrontare l’ansia da disorientamento spazio – temp

2021-07-08 12:34

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, anziani, Orientamento,

Quando la bussola interna è danneggiata: consigli per affrontare l’ansia da disorientamento spazio – temporale

Articolo a cura della dott.ssa Perla AngillettaLaureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioniperlaangilletta@gmail.com

“Perdo l’orientamento, perdo degli oggetti,

 perdo il sonno, ma soprattutto perdo i ricordi.

[…]Sto lottando per restare parte della realtà,

per restare in contatto con quello che ero una volta”

Tratto dal film Still Alice

dcfsjiojw-1625733176.jpg

Il disorientamento spazio – temporale è un tipico segno clinico che caratterizza la demenza d'Alzheimer: le persone affette da tale demenza possono non avere più la corretta dimensione dello spazio che li circonda sentendosi così disorientati sia nei luoghi sconosciuti, sia nei luoghi e nei percorsi a loro familiari. Proprio per tale motivo, spesso si verifica che un  nostro caro con demenza di Alzheimer si perda oppure creda di essere stata abbandonata sola. La medesima cosa accade per la dimensione temporale: queste persone, infatti, hanno difficoltà ad indicare la data corrente, il mese e l’anno perdendo così il senso del tempo. Anche il cosiddetto orologio biologico che ci ricorda quando è ora di dormire o mangiare tende a danneggiarsi. C’è però da sottolineare che il problema più grave per queste persone è l’ansia che deriva da tutto ciò; ognuno di noi, infatti, si sentirebbe ansioso se non fosse più in grado di orientarsi nella propria casa. O ancora, sapere che è mezzogiorno può non essere particolarmente importante, ma lo è senza alcun dubbio la possibilità di saltare il pranzo, oppure il non prendere i farmaci ad un orario preciso. Anche se queste persone non sono pienamente consapevoli di aver perso l'orientamento della dimensione spazio-tempo, possono comunque avvertire uno stato d’ansia poiché le loro giornate non sono più organizzate.

Elencherò di seguito piccoli consigli per capire in che modo affrontare il disorientamento spazio – temporale negli anziani affetti da demenza di Alzheimer:

- È necessario innanzitutto trasmettere sicurezza all’anziano spiegando che non c’è nulla per cui debba preoccuparsi. Se ad esempio, l’anziano pensa di essere in un luogo sconosciuto piuttosto che a casa sua sarebbe opportuno attirare l’attenzione verso qualcosa a lui molto caro o comunque piacevole;

- Per aiutarli a mantenere il senso del tempo è necessario creare una routine facendo in modo che le giornate non sembrino un susseguirsi di eventi imprevisti. Si potrebbero infatti prendere in considerazione alcuni esempi basati sulla vita quotidiana, come: “Quando hai finito di bere il caffè andiamo a fare una passeggiata”;

- Sarebbe opportuno inoltre mantenere stabile l'ambiente circostante, mettendo le cose sempre nello stesso posto evitando di mettere in atto cambiamenti drastici. Applicare segni distintivi in casa può aiutare l’anziano a muoversi e rimanere il più possibile autonomo;

- Sarebbe opportuno infine evitare troppi spostamenti: se l'assistenza è suddivisa tra più familiari residenti in luoghi diversi, è meglio che siano loro a muoversi piuttosto che spostare il malato da una casa all'altra. Più familiare è l'ambiente, più facile è per il nostro assistito sentirsi nella propria casa.

È importante specificare che questi accorgimenti non saranno volti a ridurre il disorientamento spazio-temporale, ma serviranno sicuramente ad attenuare lo stato d’ansia che, come specificato sopra, ne deriva.

 

Fonti:

“Manuale per prendersi cura del malato di Alzheimer” (2003) Federazione Alzheimer Italia

 

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com