image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Restorativeness - L'effetto ristorativo dell'ambiente sulle funzioni cognitive

2021-10-15 12:09

Dott.ssa Karola Dell'elce

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, restorativeness, ambienti rigenerativi, psicologia ambientale, recupero dello stress, recupero dell'attenzione,

Restorativeness - L'effetto ristorativo dell'ambiente sulle funzioni cognitive

Articolo a cura della Dott.ssa Karola Dell'elce, Laureata in psicologia cognitiva.

“Dopo la meraviglia iniziale della foresta, una sorpresa più per lo spettacolo che altro, riuscii a capirla. Allora il resto del mondo mi sembrò monotono e inerte, al confronto, solo il riflesso sbiadito di quell’ immagine vivida, una zona opaca di penombra simile ad un purgatorio semiabbandonato.”

J.G. Ballard, Foresta di cristallo.

gb63c0b77eaf9712e0153107859972131e551cdb063dac243b7477fa5a0b42db4fbe46ad73992deab63051ae4d31a4ffaaac82cf0a4e6349c323fdfa8c2fa019a640-1634285119.jpg

Il termine “Restorativeness” si colloca nel campo di studio della psicologia ambientale. Nello specifico significa “ristoratività”, ovvero un processo di rinnovamento e ripristino delle capacità psicologiche, fisiche e sociali dovuto a determinate caratteristiche ambientali o ad un determinato ambiente nel suo complesso. I processi rigenerativi non sono specifici di un determinato ambiente, ma possono procedere più prontamente o lentamente in alcuni ambienti piuttosto che in altri.

In particolare due teorie complementari hanno guidato gran parte della ricerca sugli ambienti rigenerativi: “La teoria del recupero dello stress” e “la teoria del recupero dell’attenzione”.

Secondo la teoria del recupero dello stress di Roger Ulrich, la natura consente il recupero da situazioni di stress psicofisiologico. Essa propone che il recupero possa avvenire quando una scena suscita sentimenti di benessere, tranquillità e serenità, perlopiù in condizioni naturali.Gli stimoli naturali favoriscono il ripristino dei livelli ottimali di attivazione fisiologica, la comparsa di emozioni positive e la riduzione dei livelli di rabbia e aggressività.

Ulteriore teoria precedentemente citata, a sostegno della ristoratività ambientale è la teoria del recupero dell’attenzione di Kaplan, la quale sostiene chela natura promuove il recupero della fatica mentale in seguito ad uno sforzo cognitivo intenso. La fatica mentale, deriva dall’uso eccessivo dell’ attenzione che può essere volontaria o involontaria. Quella involontaria, non richiede sforzi e risulta esserecentrale nella suddetta teoria. Dalle ricerche sulla restorativeness emerge che l’uso dell’ attenzione involontaria avviene più frequentemente negli ambienti naturali, in quanto intrinsecamente più affascinanti. Ciò non esclude che anche alcuni ambienti urbani possano offrire una soluzione efficace per un ripristino cognitivo, come ad esempio musei e monasteri dotati di elementi architettonici, facilmente accessibili e compatibili con il tempo libero di molte persone.

Dalla letteratura inerente l’argomento si può quindi constatare che gli ambienti naturali, soprattutto paesaggi montagnosi ed acquiferi, parchi naturali e verdi portano ad un recupero psicofisiologico e cognitivo maggiore a discapito di altri ambienti. Nonostante gli ambienti naturali siano considerati gli ambienti di ristoro per eccellenza, alcuni studi, seppur pochi, hanno dimostrato che il recupero può avvenire anche in alcuni ambienti edificati, purchè abbiano delle caratteristiche di spessore. Gli studi sono pochi, ma forniscono risultati generalizzabili che aiutano a formulare nuove domande di ricerca. Gli ambienti naturali, offrono aiuto per il benessere psicofisiologico degli individui spesso afflitti dalle forme più comuni di stress urbano, come il rumore, il traffico e l’affollamento, migliorando notevolmente la qualità di vita

 

 

Fonti:                                                                                                              

-Baroni M.R. (1998). “Psicologia ambientale”, il Mulino, Bologna;

-Baroni M.R., Berto R. (2013). “Stress ambientale: Cause e strategie d’intervento”, Carocci editore, Roma.

 

A cura della dott.ssa Karola Dell'elce,

laureata in psicologia cognitiva