image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La sindrome dell’arto fantasma: La costante illusione della percezione

2022-02-25 20:15

Dott.ssa Karola Dell'elce

Psicologia, psicologia, la cura del tempo , arto fantasma ,chieti,

La sindrome dell’arto fantasma: La costante illusione della percezione

Articolo a cura della dott.ssa Karola Dell’elce,laureata in psicologia cognitiva.dellelcekarol@gmail.com

pxb_4702083_a84ac0f48b6ea09395b8e0c7b50d5263.jpg

                                      “Un fantasma, nel linguaggio dei neurologi

                                       è l’immagine o il ricordo persistente di una parte del corpo,di solito un arto,

                                         protratta per mesi o anni dopo la sua perdita.”

                                            (Oliver Sacks,1985)

 

La “sindrome dell’arto fantasma”, è una condizione spiacevole che un soggetto esperisce in seguito alla perdita di un arto: il paziente continua a percepire come parte del suo corpo sebbene non sia più presente. Ciò che porta all’amputazione potrebbe essere un tumore, un'infezione o  una malattia vascolare. Tale sindrome è stata studiata ed approfondita nel lontano 1552 dal chirurgo francese AmbroiseParé, il quale operò molti soldati reduci di guerra che lamentavano dolore all’arto mancante. Il soggetto con codesta sindrome, presenta percezioni sia dolorose che non dolorose. Le prime sono caratterizzate da forti dolori e crampi multipli, le seconde sono caratterizzate  dalla percezione del movimento dell’arto mancante oltre che la comparsa di diverse sensazioni quali vibrazioni e pruriti. Le sensazioni di dolore sono soggettive. Le caratteristiche ricorrenti del dolore dell’arto fantasma sono le seguenti:

-La durata: vi può essere costanza nel dolore o intermittenza;

-La comparsa: il dolore può insorgere dopo l’amputazione o addirittura settimane o anni;

-L’amplificazione del dolore può dipendere da vari fattori: stress, ansia,depressione.

 

L’ipotesi più accreditata che contribuisce alla formazione di tale sindrome è quella della riorganizzazione del cervello. Nella corteccia somatosensoriale vi è una sorta di mappa sensoriale del corpo: infatti i soggetti a cui viene amputato un braccio riferiscono di percepire la presenza di esso , quando vengono toccati punti del viso. Questo accade perché i neuroni che rispondono agli stimoli del viso pervadono la zona adibita all’arto, tale da creare una risposta contemporanea. Lo stesso meccanismo avviene nella corteccia motoria: quando una parte del corpo non c’è più, il cervello interpreta la mancanza di segnale come una sensazione che provoca dolore. Da un punto di vista psicologico, si pensa che la percezione ricorrente dell’arto mancante e il dolore siano condizioni associate a una “non accettazione” della mutilazione, che il soggetto fondamentalmente non riesce a tollerare. L’analisi psicologica di questi pazienti è molto delicata e da non trascurare ,dato il profondo cambiamento che si insedia nel soggetto. Seppur si sia cercato di eseguire trattamenti specifici e mirati per tutti, purtroppo le terapie non sono generalizzabili. Sono stati selezionati trattamenti farmacologici e non, al fine di trattare sia il dolore che i sintomi percettivi. Ad oltrepassare l’efficacia delle terapie farmacologiche, vi sono stati utili metodi alternativi quali hanno riscontrato notevole successo, tra cui:

-Mirror box Therapy: trattamento che consiste nella ricreazione visiva dei movimenti dell’arto mancante attraverso i movimenti dell’arto intatto davanti ad uno specchio. Ciò permette al paziente di avere l'impressione di veder muovere l’arto che non c’è più nell’immagine allo specchio. Lo scopo ultimo è quello di “ingannare” il cervello, facendo credere di aver acquistato l’arto perduto con la riduzione degli stimoli dolorosi e percettivi. 

-Stimolazione nervosa elettrica transcutanea: questa tecnica produce scariche elettriche utilizzate a stimolare i nervi. Lo stimolatore viene posizionato sul sito di amputazione.

-Utilizzo di protesi: con la protesi si ha la percezione di avere ancora l'arto integro, in quanto la parte restante dell’arto mutilato  viene stimolato Il moncone viene stimolato sensorialemente e si ha la percezione di possedere l’arto mancante.

-Trattamenti psicoterapeutici: l’aiuto di uno psicoterapeuta può aiutare il paziente a ristabilire la situazione ed entrare in una nuova ottica di accettazione.

In merito alla seguente tematica, complessa quanto affascinante,vi sono ulteriori ricerche da svolgere, in quanto il legame che intercorre tra mente e corpo è in continua evoluzione e merita di essere  approfondito  sempre più.

 

Bibliografia

-https://www.thedifferentgroup.com/2020/04/18/sindrome-dellarto-fantasma/

-Manuale di neuropsicologia, Vallar-Papagno, Il Mulino

 

 

Articolo a cura della dott.ssa Karola Dell’elce,

laureata in psicologia cognitiva.

dellelcekarol@gmail.com