image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il paziente affetto da demenza - Esiste solo la demenza d’Alzheimer?

2022-05-17 20:29

Dott.ssa Sara Ciullo

Psicologia,

Il paziente affetto da demenza - Esiste solo la demenza d’Alzheimer?

Articolo a cura della Dott.ssa Ciullo SaraLaureata in scienze e tecniche psicologiche

pxb_4961452_30f217048737c102fe62acc795ab58bc.jpg

‘ Il tempo cancella tutto ciò che non conta, ma lascia nel cuore quello che nessun tempo potrà cancellare mai’.

Giorgia Stella

 

La demenza d’Alzheimer è la forma di deterioramento cognitivo sicuramente più diffusa e maggiormente conosciuta, è bene però essere al corrente dell’esistenza di altre forme di demenza, caratterizzate da sintomi differenti e specifici.

Con il termine deterioramento cognitivo si fa rimando alla perdita delle funzioni cognitive al punto da impedire l’ ordinario svolgimento della vita quotidiana.

Oltre all’Alzheimer un’altra demenza altrettanto diffusa ma forse meno conosciuta è quella vascolare.

La demenza vascolare è quindi una causa frequente di un deterioramento cognitivo ed è caratterizzata dalla presenza di segni neurologici focali in diverse aree specifiche dell’encefalo, evidenti se sottoposti a risonanza magnetica.

Le manifestazioni cliniche associate alle demenze vascolari possono variare, da individuo a individuo, in relazione alla regione dell’encefalo in cui si è verificata la lesione.

La demenza vascolare è caratterizzata dalla tendenza a progredire in modo non continuativo ma graduale, i sintomi infatti possono aggravarsi repentinamente, per poi diminuire o anche, successivamente, stabilizzarsi per un po' di tempo.

 

 

In generale è una malattia a esordio acuto ed è spesso associata a instabilità emotiva e sintomatologia depressiva, a precoci disturbi della marcia e incontinenza urinaria.

Una delle cause più consuete dell’insorgenza di questa demenza è l’ictus.

Tra i fattori di rischio più comuni oltre l’ictus, ritroviamo: l’ipertensione arteriosa (è stato rilevato in particolare, che se presente in età adulta, tra i 55-75 anni, in concomitanza all’aumento dei valori sistolici, vi è un maggiore rischio di sviluppo di demenza vascolare), alti livelli di colesterolo, diabete, fibrillazione atriale e fumo.

In conclusione, in presenza di uno o più di questi sintomi è sempre bene rivolgersi a una figura medica specializzata per cercare di intervenire il prima possibile.

 

 

 

Bibliografia:

Manuale di neuropsicologia, a cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno.

Mello, A.M., Cavallini, M.C., Enrico Mossello E., Di Bari, M., (2011) “Demenza vascolare sottocorticale: inquadramento clinico e diagnostico-terapeutico”. Sisa, n21 3-18.

Zulliani G., Galvani M., Cavalieri M., Ranzini M., Munari M.R., Zurlo A., Fellin R., (2017) “Elevati livelli plasmatici di interleuchina-6 sono associati a disabilità nei pazienti anziani con demenza vascolare [High interleukin-6 plasma levels are associated with disability in older patients with vascular dementia]”. Psicogeriatria, I: 25-32.

 

A cura della Dott.ssa Ciullo Sara

Laureata in scienze e tecniche psicologiche

Sara.ciullo@studenti.unich.it