image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

ANSIA SOCIALE – Quali sono i sintomi?

2022-08-11 20:29

Dott. Francesco Cataldo

Psicologia, psicologia, chieti, lacuradeltempo, francescocataldo, ansiasociale, sintomi ,

ANSIA SOCIALE – Quali sono i sintomi?

Articolo a cura del Dott. Francesco Cataldolaureato in Psicologia clinica e della salute

man-g1872bb4b2_1920.jpeg

<< Preoccuparsi di risultati sui quali non ho alcun controllo significa punire me stesso prima che l'universo abbia deciso se devo essere punito >>

-          Sherry Thomas

 

Le persone con disturbo d'ansia sociale (SAD), definito anche come fobia sociale, soffrono di un'intensa paura di essere umiliate in situazioni sociali, in particolare hanno paura di mettersi in imbarazzo di fronte ad altre persone. Si preoccupano di non essere all'altezza o di sbagliare quando parlano o interagiscono con gli altri.

Per questo motivo, se ne soffri, quando sei con gli altri potresti sentirti come se fossi sempre sul palco e il pubblico stesse solo aspettando che tu faccia dei pasticci. La paura dell'imbarazzo spesso ti impedisce di partecipare alle conversazioni, rendendo difficile il contatto con le persone e minando le tue relazioni. E, ovviamente, questi pensieri possono essere molto frustranti. Potresti sentirti il solo a sperimentare questi sentimenti, ma non lo sei. Infatti, si stima che il (12%) degli adulti negli Stati Uniti soffra di disturbo d'ansia sociale ad un certo punto della vita; e le donne avrebbero una probabilità leggermente maggiore rispetto agli uomini di sperimentarlo. Secondo la National Alliance on Mental Illness (NAMI), il disturbo d'ansia sociale può anche causare attacchi di panico. Ma conoscere i propri sintomi e cosa li scatena può rendere l'ansia sociale molto più facile da gestire.

 

Ma quali sono i sintomi psicologici e fisiologici dell’ansia sociale?

Essere in grado di identificare i sintomi può essere uno dei primi passi verso una migliore gestione del disturbo d'ansia sociale. Il punto cardine è che, come per altre patologie e disturbi, anche quest’ultimo, non si manifesta allo stesso modo per tutti. Inoltre, lo stress associato all'ansia può avere un impatto fisico sul corpo. Difatti, alcune persone che soffrono di (SAD) comunicano di provare dolore in punti come le spalle, la fronte o lo stomaco. Tuttavia, ti riporto alcuni segni e sintomi fisici e psicologici che ti possono permettere di riconoscere questo disturbo. Alcune manifestazioni fisiche del disturbo d'ansia sociale includono:

 

-          vertigini o svenimento

-          tensione muscolare

-          palpitazioni

-          iperventilazione o mancanza di respiro

-          nausea o vomito

-          sindrome dell'intestino irritabile (IBS)

-          sudorazione eccessiva

-          tremolio

 

Mentre, dal punto di vista psicologico potresti sperimentare sintomi in grado di influenzare il modo in cui pensi e senti come:

 

-          sentimenti di terrore prima del lavoro, della scuola o di eventi sociali

-          paura, stress o panico nei contesti sociali

-          “nebbia mentale” durante le conversazioni

-          pensieri invadenti sulle situazioni sociali ma anche durante

-          sentimenti di solitudine o isolamento sociale

-          stanchezza dopo aver socializzato

-          esitazione a parlare, per paura di offendere gli altri o di essere giudicato

-          difficoltà nel contatto visivo

-          bassa autostima

 

In conclusione, se soffri di questa condizione e i segni e sintomi ti impediscono di vivere al meglio la quotidianità della tua vita - ad esempio, potresti sentire che l'ansia sociale ti impedisce di fare un passo importante per la tua carriera o di stringere amicizie significative - potrebbe essere necessario cercare aiuto. Un terapeuta o un altro professionista della salute mentale può essere una fonte chiave di supporto per aiutarti a gestire il disturbo nel migliore dei modi e lavorare sulla percezione di Sé stesso.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

-          Hauser G, et al. (2014). Cognitive behavioral approach to understanding irritable bowel syndrome.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4051915/

-          Duval ER, et al. (2015). Neural circuits in anxiety and stress disorders: a focused review.
ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4315464/

 

 

Articolo a cura del Dott. Francesco Cataldo

Laureato in Psicologia clinica e della salute

francescocataldopsy@gmail.com