image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Sindrome Di Alienazione Parentale (PAS): Esiste o è un mito da sfatare?

2022-09-16 19:12

Dott.ssa Daniela Cozzi

Psicologia, #Psicologia #Chieti #LaCuraDelTempo #DanielaCozzi #AlienazioneParentale,

Sindrome Di Alienazione Parentale (PAS): Esiste o è un mito da sfatare?

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela CozziLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

foto.jpeg

Oggigiorno si sente spesso parlare di separazioni coniugali, di divorzio e di affidamenti dei figli. Si tratta di pratiche molto controverse e soprattutto vi è in gioco il benessere psicofisico dei propri figli. Ma cosa accade a livello giuridico nei tribunali? Quali sono le difficoltà che si potrebbero incontrare?

In passato, nei tribunali, a riguardo, si è sentito parlare di Alienazione Parentale, riferendosi ad una sindrome che molti figli potrebbero subire da parte di un genitore, durante una tumultuosa separazione coniugale o divorzio. Secondo tale teoria, durante questa guerra coniugale, i figli vengono utilizzati come un’arma da un genitore (genitore alienante) contro l'altro genitore (genitore alienato/bersagliato) e la relazione mirata “genitore-figlio viene trasformata da un'incessante campagna di denigrazione, critica e odio. 

La Sindrome di Alienazione Parentale (PAS) è stata introdotta negli anni ottanta dallo psichiatra Richard Gardner, il quale la descrive come una dinamica disfunzionale che si instaura all’interno del nucleo familiare durante la separazione genitoriale ed insorge quando un genitore istiga, con la manipolazione, il/i figli a denigrare e odiare l’altro genitore.

Ecco qui di seguito alcuni segnali per riconoscerla secondo Gardner:

1) La messa in atto di comportamenti denigratori nei confronti di un genitore un tempo amato ed apprezzato e anche nei confronti di tutti i suoi familiari (un tempo amati anche loro);

2) La totale devozione e ammirazione “incondizionata” solamente nei confronti del genitore alienante;

3) I figli sono fortemente convinti che la decisione di rifiutare l’altro genitore sia scaturita esclusivamente da loro;

4) L’assenza di sensi di colpa nel rapporto con il genitore alienato in quanto è considerato come un essere spregevole che non merita di essere trattato con amore e rispetto.

Tuttavia, la teoria di Gardner non è mai stata approvata all’unanimità nel mondo scientifico né da quello accademico, soprattutto perché priva di solide dimostrazioni. Per lo stesso motivo non è nominata nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

Inoltre, il movimento a favore delle donne e contro la violenza di genere, mette in guardia rispetto alla “diagnosi” di PAS, e alle conseguenze che si potrebbero riscontrare nei tribunali. Come ha spiegato l’avvocata Titti Carrano dei centri antiviolenza Di.Re si arrivano «a formulare delle sentenze di allontanamento dei figli dalla madre in base solo alla presunzione che i suoi comportamenti siano la causa della paura dei figli per il padre, anziché basarsi sull’accertamento dei fatti di violenza che hanno vissuto o a cui hanno assistito, cosa che invece ora questa ordinanza chiede espressamente ai giudici di fare». Molto spesso essa potrebbe essere strumentalizzata da uno dei due genitori, solitamente dal padre, per poter ottenere l’affidamento. In molte occasioni si è potuto osservare come gli uomini e padri violenti, che abusano di moglie e figli, utilizzano tale accusa contro le madri che osano interrompere questa spirale turbolenta; in tal modo, nonostante siano uomini violenti, otterranno sicuramente l’affidamento esclusivo del figlio.

Per tale ragione un consiglio, laddove non siano presenti dinamiche di violenza familiare (situazione molto più complessa da gestire) è quello di evitare che si instaurino dinamiche turbolente e concentrarsi sul benessere fisico e psicologico dei propri figli e intercettare quali possono essere i loro bisogni e richieste affettive.

 

 

Bibliografia:

Farkas M. M. (2011). An introduction to parental alienation syndrome. Journal of psychosocial nursing and mental health services, 49(4), 20–26. https://doi.org/10.3928/02793695-20110302-02

Amy J. L. Baker, Figli divisi. Storie di manipolazione emotiva dei genitori nei confronti dei figli. Giunti Edizioni, Settembre 2010.

https://www.milanopsicologo.it/separazione-coniugale-e-divorzio-la-sindrome-da-alienazione-parentale/

https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/pas-sindrome-alienazione-parentale/

https://www.ilpost.it/2022/03/25/sindrome-alienazione-parentale-cassazione-laura-massaro/

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzi

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

danielacozzi68@gmail.com