image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

2023-03-07 12:47

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

weight-loss-g723a3efc4_1920.png

 

“[…] Come silfide leggera mi beo di esser piuma,

di potermi sollevare per poi finalmente volare.

 Lo specchio amico riflette curve perfette e non bianche ossa appuntite.

È la sua immagine che vedo riflessa, nella realtà pallida e scarna

mi sorride […]”

 

Carla Composto

 

Nostro malgrado, molti di noi conoscono i sintomi e le conseguenze comportamentali e fisiche dell’anoressia:

-          intenso timore di ingrassare che genera un attento calcolo delle calorie ingerite e restrizione  alimentare;

-          continua attività fisica: movimenti di mani e piedi, passi e corse in ogni momento della giornata;

-          rituali durante i pasti come, ad esempio, dividere il cibo in piccolissime porzioni.

 

Sul piano fisico, l’evidenza più lampante è il calo del peso corporeo che continua a scendere al di sotto dei limiti inferiori. La malnutrizione genera complicanze mediche che si ripercuotono sull’intero organismo: disturbi cardiovascolari, ipotermia, amenorrea, incontinenza urinaria, insufficienza renale, osteoporosi.

 

In questo quadro clinico la perdita di peso è un traguardo vissuto come fonte di soddisfazione.

 

Tuttavia, quelle fisiche e comportamentali sono solo alcune delle possibili conseguenze generabili dall’anoressia. I circuiti che subiscono gli effetti della cattiva nutrizione sono anche quelli cognitivi e psicologici: molto spesso si assiste a deficit di attenzione, di memoria, di problem solving. Come in un circolo vizioso, la perdita di peso e le carenze nutrizionali compromettono la capacità di giudizio critico, amplificando le emozioni negative, l’iperattività, l’irritabilità e i disturbi del sonno. In altre parole, la carenza di cibo impedisce ai circuiti cognitivi di lavorare correttamente, alimentando il rifiuto di alimentarsi e la perdita di peso.

 

Com’è naturale, il controllo sul cibo si riflette nell’evitamento delle situazioni sociali e le difficoltà di concentrazione si riflettono sul piano lavorativo o scolastico, alimentando la valutazione negativa di sé. Tutto questo confluisce in sensazioni di inutilità, vergogna e colpa che spesso si inseriscono in quadri ansiosi e depressivi.

 

Le dinamiche psicologiche implicate nella patologia sono molteplici e complesse, per questo, sin dai primi segnali, è necessario, seppur con delicatezza, affrontare l’argomento con chi sospettiamo ne soffra: spesso la persona potrebbe ancora non essere consapevole del problema.

 

Un intervento precoce permette di agire su più fronti: quello psicologico, psichiatrico e nutrizionale attraverso strategie che approfondiremo nel prossimo articolo.

 

Bibliografia:

https://www.ospedalemarialuigia.it/disturbi-comportamento-alimentare/anoressia-cura-psicoterapia/

https://www.ospedalemarialuigia.it/disturbi-comportamento-alimentare/anoressia-nervosa/#:~:text=Il%20protrarsi%20di%20una%20condizione,memoria%20e%20nel%20problem%20solving

 

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo

Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

sabrina.dipumpo@libero.it