
Come possiamo creare una nostra identità senza una guida?
Ognuno di noi per formarsi come individuo ha bisogno di continui scambi con l’ambiente circostante da cui apprendere, fare esperienza o grazie a cui evitare degli sbagli.
La propria affermazione come individuo proviene da un qualcosa molto più grande di noi; ci rapportiamo continuamente a differenti persone, situazioni e realtà più complesse che fanno inevitabilmente parte di sistemi. L’individuo si rapporta ed appartiene a più sistemi differenti, tra cui il sistema familiare da cui viene plasmato sin dall’origine e da cui può ricevere maggiore influenza. Il sistema familiare comprende un gruppo in cui l’individuo può instaurare dei legami con i diversi componenti ed influenzarli ma allo stesso tempo da cui può ricevere influenze e apprendere modelli di comportamento.
La famiglia, come entità definita e ben strutturata, venne definita dallo psichiatra e psicoterapeuta S. Minuchin. Egli definì il sistema familiare come un insieme di individui interconnessi che nonostante le differenze creano un’entità unica e complessa, in costante evoluzione. La singola azione di un individuo può trasformare le relazioni e gli equilibri del sistema poiché, quello familiare, è un sistema aperto e soggetto al cambiamento apportato dai soggetti che ne fanno parte. Le influenze potrebbero però non essere sempre positive, poiché, qualsiasi evento negativo riguardante il singolo può ripercuotersi sull’intero sistema familiare; per questo esistono forme di intervento come la terapia sistemico-relazionale che offre la visione della sofferenza nella prospettiva di un individuo collocato in un contesto e in rapporto con altri.
Per quanto possiamo sentirci indipendenti nel nostro percorso di vita, dobbiamo sempre tener conto che siamo il prodotto di realtà più grandi di noi, che ci hanno reso quello che siamo e che ci permettono di collocarci, come la nostra famiglia.
Per maggiori informazioni:
https://lamenteemeravigliosa.it/salvador-minuchin-e-la-terapia-strutturale-familiare/
https://www.studio-psyche.it/terapia-familiare-sistemica
https://www.studiodiapasonpavia.it/psicologia-del-sistema-familiare
Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara
Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute
Email: binnichiara36@gmail.com