
Dato l’ingente incremento del fenomeno NEET, è bene provare ad individuare strategie utili ad aiutare chi fa parte di questo nucleo. Innanzitutto, c’è da dire che il fenomeno oltre ad avere un importante rilevanza a livello sociale, può avere e provocare, soprattutto, disordini a livello psichico ed emotivo a chi ne è protagonista.
Possono instaurarsi nel giovane delle dinamiche psicologiche riconducibili alla sfera depressiva, poiché il soggetto può sentirsi inadatto al contesto in cui vive ed insoddisfatto di come sta svolgendo il suo percorso di vita provocando una chiusura in sé stessi che potranno condurlo al ritiro sociale.
È bene quindi mettere in atto dei suggerimenti che possono migliorare la condizione di vita e possono aiutare ad avvicinarsi ad una soluzione valida, ad esempio può essere utile:
- Intraprendere un percorso di psicoterapia per contrastare il possibile insorgere del fenomeno depressivo;
- Costruire reti sociali utili a migliorare oltre che gli aspetti di socialità, anche le possibilità di ricerca del lavoro, in quanto è risaputo che il passa-parola può essere un’ottima fonte di conoscenza di posizioni lavorative;
- Creare piani d’azione ed istituire incentivi che permettano di entrare più facilmente nel mondo del lavoro.
Articolo a cura della Dott.aMartina Forestieri
Laureata in Neuroscienze Cognitive
Per approfondimenti:
https://psiche.santagostino.it/2022/12/13/neet/#:~:text=Le%20dinamiche%20psichiche%20che%20sono%20alla%20base%20del,quella%20motivazione%20profonda%20che%20li%20spinga%20ad%20attivarsi.