
In precedenza, abbiamo visto che la definizione della propria identità può essere legata al proprio contesto familiare. Un individuo che presenta disfunzioni emotive le ripercuoterà inevitabilmente su tutti i sistemi che lo circondano.
Il contributo di Murray Bowen (pioniere della psicoterapia familiare ed il primo a formulare la Teoria dei Sistemi Familiari) rimane ad oggi ancora presente nella pratica clinica. Egli propone che qualsiasi comportamento messo in atto possa dipendere dai processi di differenziazione o fusione che avvengono nel sistema familiare, per cercare una sorta di equilibrio. Il modello ripone una particolare attenzione ai ruoli dei membri familiari, al dialogo della famiglia stessa e alla struttura di quest’ultima in terapia.
Nel modello di Bowen, il concetto chiave viene identificato nella capacità dell’individuo di differenziarsi dalla famiglia nel costruire una propria identità o nella fusione totale con la famiglia a livello emotivo. Egli propone che nelle relazioni della famiglia è presente un’ansia cronica; l’equilibrio che viene a mancare nella gestione dell’ansia cronica porta inevitabilmente a modalità disfunzionali emotive. Una corretta modalità di gestione dell’ansia cronica può essere intravista in un continuum tra differenziazione e fusione.
La differenziazione dell’individuo può portare ad una certa autonomia nel gestire le scelte e la propria vita emotiva pur tenendo conto delle relazioni familiari. All’opposto, la totale fusione è quella che rappresenta le famiglie invischianti, vedremo nel prossimo articolo alcune strategie e punti cruciali che possono caratterizzare questa tipologia di famiglie.
Per costruire la nostra identità, abbiamo bisogno di effettuare un percorso che ci aiuti a raggiungere la nostra autonomia ed il nostro equilibrio che ci aiuteranno a relazionarci e a regolare la nostra vita emotiva futura.
Per maggiori informazioni:
https://formazionecontinuainpsicologia.it/bowen-e-la-teoria-dei-sistemi-familiari-un-esempio-di-caso/
Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara
Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute
Email: binnichiara36@gmail.com