image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Giornata Mondiale Contro L'Aids - Contro lo Stigma e per la Prevenzione

2020-12-01 12:04

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, Chieti, psicologia, AIDS, HIV, PREVENZIONE, STIGMA, BENESSERE, LACURADELTEMPO, MINATURI,

Giornata Mondiale Contro L'Aids - Contro lo Stigma e per la Prevenzione

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi, Laureata in Psicologia dei gruppi, comunità e organizzazioni

L’organizzazione delle Nazioni Unite, che si occupa da sempre della lotta all’AIDS, ha istituito nel 1988 la Giornata Mondiale contro l’AIDS, che ricorre ogni anno il primo dicembre.

Questa giornata nasce per sensibilizzare la coscienza delle persone sul problema dei contagi, per esprimere solidarietà a chi ne è affetto, e commemorare le vittime che hanno contratto il virus.

E’ fondamentale però fare prima una distinzione tra AIDS e HIV. L’HIV è il virus, una persona potrebbe essere sieropositiva ma senza sviluppare sintomi. Nel caso in cui questi sintomi insorgono, possiamo parlare di AIDS, che sta per sindrome da immunodeficienza acquisita.

A livello mondiale vi è ancora scarsa consapevolezza e conoscenza di come prevenire l’AIDS. Da ciò derivano anche le gravi forme di discriminazione nei confronti dei malati.

immaginearticoloaids-1606819924.jpg

 

Negli anni ’80, nel boom dell’AIDS, poiché i maggiori vettori della malattia erano tossicodipendenti e omosessuali si è creato un’associazione della malattia con la trasgressione e la delinquenza, alimentato anche dagli ambienti religiosi che la consideravano una punizione divina. Coloro che contraggono il virus vengono visti più come peccatori, o depravati, che come malati. Tutto questo stigma intorno all’HIV nasce a causa del fatto che  una malattia trasmissibile sessualmente porti con sé tutti i tabù correlati alla sessualità negli ambienti più conservatori.

 

 

Parallelamente, gli ambienti religiosi più radicali, infatti, sono contrari all’uso dei profilattici come metodo di prevenzione, impedendone l’uso nelle coppie eterosessuali. Piuttosto affermano che per prevenire l’HIV ci sono altri metodi, ad esempio l’astinenza, che permettono a ciascuno di contribuire efficacemente alla lotta contro l’AIDS senza con questo favorire i comportamenti non responsabili.

Possiamo vedere come il confine tra moralità e ambivalenza del messaggio sia labile, in un continente afflitto da decenni dalla piaga dell’AIDS.

Ad oggi, la situazione non è poi tanto cambiata. Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay che nel 1987 fondò la LILA (Lega italiana per la lotta contro l'AIDS), dichiara: <<Sembra di essere tornati agli anni Ottanta. Leggevo la nota della Procura di Catania e ho pensato al gay camp del 1983 a Porto Sant'Elpidio: le lavanderie si rifiutarono di lavarci lenzuola e coperte. Signorilmente risolvemmo il problema comprandocene delle nuove. Fu uno choc. Si parlò allora di "gay cancer", di "peste gay". Poi si è visto che "un virus non ha morale". Eppure, oggi stiamo ritornando indietro. Pericolosamente»

E’ quindi molto importante far capire che il virus non si trasmette tramite abbracci, baci, né tramite vestiti, asciugamani, posate e in generale in tutti quei rapporti legati al vivere sotto uno stesso tetto.

Dunque, un’adeguata conoscenza e informazione è la base fondamentale per una giusta prevenzione dal contrarre malattie sessualmente trasmissibili come l’HIV, andando ad eliminare la componente morale e concentrandoci unicamente sull’aspetto clinico e medico.

Come possiamo prevenire quindi l’AIDS?

·         Usare il preservativo maschile (condom) o femminile (femidom) in modo corretto, sin dall’inizio del rapporto.

·         Nei rapporti orali usare il preservativo o il dental dam (fazzolettino in lattice, letteralmente "diga dentale").

·         Assumere correttamente la profilassi pre-esposizione (PrEP)

·         Se si conduce una vita sessualmente attiva con più partner, eseguire periodicamente test sierologici.

Dovremmo imparare ad approcciarci alla libertà di espressione e sessuale senza alcun tipo di pregiudizio o stereotipo morale che spesso la società ci vuole imporre. Se riuscissimo a svincolarci da questi preconcetti, potremmo diventare noi stessi promotori e sostenitori di uno stile di vita sano e completo.

 

 

Dott.ssa Mina Turi

Laureata in Psicologia dei gruppi, comunità e organizzazioni

minaturi29@gmail.com

 

Per approfondimenti

http://www.salute.gov.it/portale/hiv/dettaglioContenutiHIV.jsp?lingua=italiano&id=5209&area=aids&menu=conoscere

 

https://www.onuitalia.it/1-dicembre-giornata-mondiale-contro-laids/