image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

AD OGNI EMOZIONE IL SUO COLORE – ANCHE LA TERZA ETA’ HA IL SUO!

2021-01-28 09:52

Dott.ssa Maria Michela Ciciola

Psicologia,

AD OGNI EMOZIONE IL SUO COLORE – ANCHE LA TERZA ETA’ HA IL SUO!

articolo a cura della dott.ssa Maria Ciciola laureata in psicologia clinica e della salute e della dott.ssa Gelsomina Ferrarilaureata in psicologia cognitiva

Invecchiando si è più felici?  L’avanzare dell’età porta la persona ad investire tutte le proprie risorse al fine di raggiungere emozioni positive. Ciò che la caratterizza è la consapevolezza di avere a disposizione un tempo limitato ed una “valigia” piena di esperienze personali.       

Quando parliamo del legame emozione-colore nell’anziano, si ha l’obiettivo di stimolare il contatto emotivo collegando ogni emozione ad un colore in base ad un’esperienza personale.  

Abbiamo provato ad indagare questo legame nei laboratori di stimolazione cognitiva che si svolgono durante il “Progetto Alzheimer” con la signora A.

tutte-1611822897.jpg

È stato quindi chiesto alla signora di scegliere un colore per ognuna delle emozioni primarie quali gioia, sorpresa, paura, tristezza, rabbia e disgusto e di motivare la scelta.

 

Per l’emozione della GIOIA ha scelto il colore rosa e ha motivato la sua scelta descrivendolo come un colore “più allegro e luminoso”. La seconda emozione che le è stata presentata è quella della SORPRESA che colora con il verde poiché secondo la signora è“un colore che risalta”. A seguire all’emozione della PAURA afferma che non le fa pensare a qualcosa di bello e per tale motivo la signora la collega al marrone, colore che non le piace. Ciò che ci ha colpito maggiormente è stata la reazione di A. dinanzi all’emozione della TRISTEZZA, orientandosi verso il rosso sostenendo di voler rallegrare un’emozione negativa. Dopodiché appena le è stata presentata l’emozione della RABBIA la sua affermazione iniziale è stata: “quando ti arrabbi diventi nera”. Per tale motivo prende il colore nero per colorarla. Infine, l’ultima emozione che le è stata presentata è quella del DISGUSTO. Rispetto a quest’ultima emozione ha fatto molta difficoltà nel cercare un colore associato, per questo la sua scelta è ricaduta sul colore arancione, un colore per lei in un certo senso “neutro”. 

In questo lavoro la signora A. si è sentita molto coinvolta emotivamente, ha avuto la possibilità di esprimersi a pieno. Infatti possiamo vedere come l’emozione (vedi foto) rimanda direttamente ad un suo vissuto personale, mentre il colore da lei cercava di donare un significato percettivo all’esperienza personale, un tentativo di mentalizzazione. La signora A., nonostante un livello medio della malattia, mantiene buone capacità di astrazione e di associazione del piano emotivo con il piano esperienziale.

Entrare in contatto con le proprie emozioni arricchisce se stessi, soprattutto in persone della terza età, dove la consapevolezza emotiva si può modificare attraverso un lavoro finalizzato allo sperimentare le diverse emozioni in diverse intensità e nella possibilità di condividerle insieme ad altri. Questo è possibile all’interno di un clima “caldo e familiare”, in un ambiente accogliente dove la libertà di esprimersi non viene ostacolata ma accolta e “guidata”: a Chieti Scalo “La Cura Del Tempo è a disposizione delle persone  della terza età: condivisione e affetto sono parole chiave.

 

Articolo a cura della dott.ssa Maria Michela Ciciola 
Laureata in psicologia clinica e della salute

 e della Dott.ssa Gelsomina Ferrari 
laureata in psicologia cognitiva