image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

IL RUOLO DELLA CULTURA NELL’OGGETTIVAZIONE SESSUALE- GLI ANNI DEL COLONIALISMO

2021-04-02 19:49

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, chieti, psicologia, lacuradeltempo oggettivazionesessuale, colonialismo, cultura,

IL RUOLO DELLA CULTURA NELL’OGGETTIVAZIONE SESSUALE- GLI ANNI DEL COLONIALISMO

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi, Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

Abbiamo già parlato dell’oggettivazione sessuale e del processo di auto-oggettivazione di cui sono vittime le donne, associandolo ai “miti dello stupro” (si rimanda all’articolo https://www.lacuradeltempo.com/blog-detail/post/108686/i-miti-dello-stupro---perch%C3%A8-le-donne-non-denunciano).

Oggi voglio fare un passo indietro, indagando il ruolo della cultura nell’oggettivazione sessuale.

 

Il modo di percepire il corpo dipende dal contesto culturale in cui vive la persona. Per Friedrickson e Roberts, psicologhe sociali, l’oggettivazione sessuale si innesta in una cultura impregnata di eterossessualità, nella quale l’oggettivazione delle donne si manifesta in varie forme, da quelle più estreme a quelle più velate.

Nel corso degli anni si sono raccolte diverse testimonianze, anche se scarne, riguardo l’oggettivazione sessuale delle donne nei vari contesti culturali, a partire dall’analisi dei comportamenti degli italiani rivolti verso le donne già negli anni del colonialismo. I lavori svolti in questo scenario si concentrano maggiormente su due aspetti: il primo riguarda la percezione delle donne nella cultura degli italiani e il secondo aspetto riguarda le relazioni sessuali instaurate tra donne africane e colonizzatori italiani; entrambi gli aspetti delegittimavano la figura della donna in base alla razza, al genere e allo status sociale. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’immaginario italiano, fino alla conquista dell’Etiopia, si colloca in linea con la “porno-tropics tradition”, ossia una tradizione culturale che accosta la conquista della colonia alla donna, costruendo rapporti di dominio nelle esperienze coloniali. Questa tradizione poggia le sue basi sulla metafora della “Venere nera”, che vedeva ridurre la figura della donna africana all’erotismo, trattata solo come oggetto sessuale, grazie alla quale nasce il concetto di “harem coloniale”, un gineceo che rendeva più leggero il trasferimento degli italiani da una colonia ad un’altra. Per quanto riguarda le relazioni instaurate tra donne africane e colonizzatori italiani, la maggior parte degli studi si sono concentrati sul fenomeno del “madamato”, ovvero una relazione temporanea tra un cittadino italiano ed una donna nativa delle terre colonizzate, chiamata appunto madama.

messina-1617381508.jpg

Questi tipi di violenze sono difficili da documentare e possiamo solo attingere a diverse testimonianze, come ad esempio quello di una donna eritrea che ha raccontato di come le donne fossero terrorizzate del trattamento che i colonizzatori riservavano loro. Altre testimonianze denunciavano le false cerimonie nuziali tra colonizzatori e suddite africane, e altri raggiri a scopo sessuale.

Con l’emanazione delle leggi razziali, c’è stato un aumento delle violenze sessuali perpetrate nei confronti di donne. Barrera spiega come alcune documentazioni raccontino un aumento delle molestie sessuali nel periodo di conquista dell’Etiopia, che si protrassero nel tempo con l’arrivo delle camicie nere, come documentò Maria Messina, una donna italo-eritrea, in un’intervista condotta da Barrera. Solo grazie a lui  oggi abbiamo documentazioni dirette fatte da donne che hanno vissuto gli anni del colonialismo e sono state testimoni di violenze sessuali; oltre a queste, abbiamo poco materiale su cui poter lavorare per indagare meglio i fenomeni di violenza comuni in questo scenario. I motivi delle poche testimonianze sono da associare alla censura delle vicende coloniali in cui si manifestavano le violenze di genere e la necessità di ricreare un’identità collettiva degli italiani dopo il colonialismo ha distolto l’attenzione dagli orrori commessi in quegli anni.

 

Nello scenario delle violenze sessuali durante il colonialismo, è importante il concetto di “disimpegno morale”  introdotto da Bandura, con il quale si cerca di spiegare i motivi per cui venivano commessi tali orrori. In primis, la percezione degli africani come gente con uno status inferiore a quello dei colonizzatori, portava questi ultimi a pensare alle proprie azioni come meno immorali, giustificando quindi le violenze commesse, mentre, la minimizzazione della colpa del singolo portava a una diffusione di responsabilità, per cui i carnefici si sentivano “meno in colpa” per le azioni commesse. Allo stesso tempo c’era una sorta di inibizione del controllo morale dovuto a una distorsione di ciò che si commette, poiché i colonizzatori, compiendo violenze, cercavano di nasconderle al pubblico e, infine, la percezione degli africani come status inferiore portava i colonizzatori a pensare che le vittime si meritassero le violenze subite. Questi fattori implicano la deumanizzazione di un bersaglio e sono analizzati anche in altri casi di oggettivazione sessuale, infatti, nonostante ci sono pervenute poche ricerche riguardo l’oggettivazione durante il colonialismo, negli anni successivi sono stati svolti diversi studi che indagano il ruolo della cultura.

 

A più di un secolo dal colonialismo, nonostante crediamo di esserci emancipati e di essere cresciuti culturalmente, la situazione non credo sia molto cambiata. Sicuramente fenomeni di molestie sessuali sono ancora frequenti ai giorni nostri e ancora troppo sottovalutate. Ultimamente infatti si discute molto del fenomeno di “cat calling”, molestie stradali di cui ogni donna è vittima ogni giorno; possibile che nel 2021 si debba ancora discutere di certi fenomeni che non dovrebbero neanche più esistere?

 

 

Per approfondimenti:

·         Pacilli, M. G. (2014). Quando le persone diventano cose: corpo e genere come uniche

dimensioni di umanità. Il mulino.

·         Volpato, C. (2009). La violenza contro le donne nelle colonie italiane. DEP n.10, 111-131.

·         Brown, R. (1990). Psicologia sociale dei gruppi: dinamiche intragruppo e intergruppi. Il mulino.

 

Mina Turi

Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

minaturi29@gmail.com