image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Animali domestici e demenza- Un aiuto alla solitudine

2021-04-08 10:40

Dott.ssa Sofia Prosia

Psicologia,

Animali domestici e demenza- Un aiuto alla solitudine

Articolo a cura della dott.ssa Sofia Prosia laureata in Psicologia Cognitiva

Come è noto la relazione con un animale migliora nettamente la qualità di vita, ciò avviene anche nei malati di demenza, sembrerebbe infatti che tale terapia sia molto efficace nella riduzione del senso di solitudine tipico della popolazione più anziana.

Per quanto riguarda l’Alzheimer nello specifico, è stato riscontrato un effetto positivo sia a livello comportamentale che cognitivo. Il rapporto di tipo affettivo ed emozionale che si instaura tra uomo e animale favorisce l’abbassamento della pressione sanguigna e rallentamento della frequenza cardiaca. La sintonia tra anziano e animale si può stimolare anche attraverso semplici gesti quotidiani, come invitarlo ad accarezzare e spazzolare l’animale, porgergli il cibo e se possibile camminare con lui al guinzaglio. A questo proposito portare il cane a passeggiare può invogliare anche l’anziano a muoversi, condividendo momenti all’aria aperta e ottenendo benefici come riduzione della glicemia e colesterolo, evitare picchi di pressione alta e miglior funzionamento dell’apparato cardio-circolatorio.

g466635fb0c171ce1dd9e7841884bcd004a569ba159b9c2d58051c9a680c8db394e6d67f9660f8931198171a852ef52f57d605d705e11df616e2d3003ce92ec6c640-1617866629.jpg

Ma qualora il movimento risulti ormai difficoltoso, la presenza dell’animale può dare all’anziano con demenza miglioramenti anche e soprattutto dal punto di vista psicologico. Sono stati condotti infatti diversi studi in questo campo che sembrano concordare sull’effetto positivo degli animali, in particolare dei cani nella vita della persone con demenza. Una delle più interessanti è stata condotta dallo psicologo C.M. Brickel nel 1984. Brickel divise i soggetti in tre gruppi: alcuni avrebbero seguito una terapia tradizionale, mentre altri avrebbero avuto l’ausilio di un cane addestrato. Un terzo gruppo di controllo non avrebbe partecipato a nessuna attività di tipo terapeutico.Attraverso questo studio lo psicologo ha dimostrato che i pazienti accompagnati da un cane registrano i miglioramenti più significativi in particolare sulla scala della depressione. Essi infatti hanno registrato un notevole miglioramento nel comportamento e sono aumentate le loro interazioni con il personale e con gli altri pazienti del programma.

Instaurare un rapporto con un animale è inoltre molto semplice per il malato. Questo perché il rapporto con gli animali è basato su gesti ed azioni che non hanno nulla a che fare con il linguaggio o la memoria, spesso compromessi dalla malattia. Per l’anziano affetto dal morbo di Alzheimer si viene a creare la possibilità di interagire con un essere vivente e di essere ricambiato immediatamente con manifestazioni di puro affetto. La pettherapy riduce l’angoscia e l’aggressività dei casi patologici e permette una collaborazione più serena dei pazienti con gli operatori sanitari.Un ulteriore beneficio della pettherapy per gli anziani malati di Alzheimer deriva dalla capacità di riaprire il flusso dei ricordi rievocando esperienze pregresse. 

Per quanto riguarda la scelta dell’animale, i cuccioli sono spesso attivi ed irrequieti pertanto è consigliato prendere cani o gatti che siano anche loro anziani. Solitamente è l’anziano stesso a scegliere un animale domestico un po’ avanti con l’età e, a volte, anche con gravi handicap fisici. Questa singolare scelta consente sia al padrone che all’animale stesso di godere di ritmi della vita del tutto simili. 

In conclusione quindi si può affermare che gli animali si confermano un bene prezioso per ogni persona soprattutto se affetta da patologia, cosa aspetti quindi a adottarne uno!

 

Per Approfondimenti: Bigatello Giovanni, “Il vecchio e il cane: la relazione uomo-animale e il suo utilizzo terapeutico nell’anziano”, 2008

 

Articolo a cura della Dott.ssa Sofia Prosia laureata in Psicologia Cognitiva