image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Aspettative tra realtà e finzione- l’effetto Pigmalione

2021-04-20 11:14

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia,

Aspettative tra realtà e finzione- l’effetto Pigmalione

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, laureata in Psicologia Cognitiva

L’attesa diminuisce le passioni mediocri

e aumenta le grandi

William Shakespeare

 

Dinanzi ad un nuovo compito si è sempre carichi di aspettative,  sia positive nel caso in cui si ritiene di poter riuscire, sia negative nel caso in cui si teme il confronto con un compito nuovo o ritenuto particolarmente difficile.

Il carico di aspettative influenza notevolmente l’atteggiamento e l’impegno con il quale si affronta il compito e di conseguenza il risultato finale.

gf9e6be790e7c2eb230c27cbeaa39dda382a47ca2331eb8e0ced9f1cb2b190a8dacd805ce96174a253f48c63e208302e396ff350ed08002e3438ff07b1eaa8992640-1618902361.jpg

Si tratta della profezia che si auto avvera o effetto Pigmalione, ampiamente studiato dalla psicologia sociale, indica quel fenomeno per cui, avendo una determinata aspettativa, si mettono in atto comportamenti e atteggiamenti tali per cui effettivamente l’aspettativa si realizza, risultando vera ed andando ad avvalorare questo circolo vizioso.

Così in maniera più o meno consapevole è possibile ritrovarsi “vittime di questo auto sabotaggio” a causa del quale non effettuiamo una giusta valutazione e compiamo errori nell’attribuire correttamente la causa degli eventi.

Mi soffermo allora su alcuni importanti aspetti che possono influenzare le aspettative ovvero:

-         L’autorità: le persone alle quali riconosciamo autorità ci influenzano attraverso le aspettative che hanno su di noi.

-         La consapevolezza che si ha di se stessi: delle proprie abilità e lacune, non ha influenza solo quello che si aspettano gli altri ma anche quello che noi pensiamo di noi stessi.

-         Il bagaglio di esperienze: in ogni relazione e in ogni nuovo inizio ci portiamo dietro il frutto delle esperienze passate che influenza notevolmente le scelte presenti. 

Sicuramente un aspetto molto importante è l’attendibilità delle aspettative e degli obiettivi che ci si pone; essere realistici, concreti è fondamentale non solo per la buona riuscita ma anche per la valutazione di se stessi e del proprio operato che ha una notevole influenza sul senso di autoefficacia e autostima.

Come emerge la nostra valutazione della realtà non è del tutto oggettiva ma un ruolo fondamentale spetta alle emozioni che entrano in gioco ogni qual volta siamo coinvolti in un compito.   

Certo essere coinvolti implica, da parte di ciascuno, l’assumersi il rischio della delusione ma come accennavo in un precedente articolo, è fondamentale assumersi tale rischio per vivere a pieno.      

Concludo, ricordando il recente film di animazione Soul, ricco di aspetti importanti tra cui la ricerca della passione, il protagonista nutre una grande passione per la musica nella quale riversa tutte le sue aspettative e dovrà aiutare una piccola anima a trovare la sua scintilla, il rapporto tra i due porta risvolti inaspettati nella vita di entrambi.        

 

Bibliografia

Soul, Pete Docter (2020)

 

Dott.ssa Gelsomina Ferrari
Laureata in Psicologia Cognitiva