image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Intergenerazione: due generazioni che si incontrano - anziani e bambini una relazione da riscoprire

2021-04-29 12:01

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia,

Intergenerazione: due generazioni che si incontrano - anziani e bambini una relazione da riscoprire

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, laureata in Psicologia cognitiva

Prendersi cura reciprocamente l’uno dell’altro, con piccole attenzioni e attività richiede sicuramente preparazione ma anche e soprattutto affetto ed empatia.

Vi sono diversi esempi di iniziative, svolte con successo, in cui anziani e bambini si incontrano e da realtà di dolore, isolamento e difficoltà si crea una relazione unica.

L’incontro tra due generazioni quale quella degli anziani e dei giovani è un aspetto prezioso che si cerca di valorizzare; infatti mediante la condivisione e la conoscenza reciproca si cercano di abbattere le numerose barriere che separano queste due generazioni.

g81b2a7da1d5650bff16b3a23a902a5ef34f4cc9d25bb75f542ce6181a04b4457ba6b7640fe3bd247c31f0ad80e350b0cea4c4a91408482ddcad488c3f72f3502640-1619682019.jpg

Molti sono i pregiudizi che ancora oggi vedono protagonisti anziani e giovani; i primi sono considerati “vittima” di un inesorabile declino, i giovani invece, sono considerati superficiali e privi di valori. Così entrambi sperimentano una grande solitudine e frustrazione per bisogni inespressi o che non sono soddisfatti.

Tuttavia, se si coinvolgono i bambini nel prendersi cura del proprio familiare anziano e si da la possibilità a quest’ultimo di passare del tempo con i più piccoli, si possono notare subito i molteplici aspetti positivi per entrambi.

Come già accennato, quelle che all’apparenza possono sembrare “banali attività” come leggere, raccontare storie o ascoltare musica sono attività che uniscono, che consolidano legami intergenerazionali in un clima disteso che vince ogni resistenza.

 

Vediamo quindi di seguito alcuni benefici legati all’intergenerazionalità:

-         Aumentano i comportamenti pro-sociali quali la condivisione e l’ empatia attraverso la trasmissione di valori;

-         I bambini ricevono attenzioni e cure, gli anziani si sentono apprezzati migliorando così umore e autostima e riducendo l’ansia;

-         Contrastano gli stereotipi e l’isolamento: bambini e anziani spesso vivono la solitudine e la difficoltà di esprimersi;

-         Promuovono il senso di comunità e la formazione di reti sociali: bambini e anziani si supportano a vicenda e ciò ha un risvolto positivo per l’intera comunità.

Tra i numerosi aspetti positivi che emergono dalla relazione tra anziani e bambini c’è quindi un miglioramento della qualità della vita e della percezione che si ha di se stessi. Questo è un aspetto di grande speranza che non deve essere sottovalutato ma al contrario si auspica che le opportunità di interazione generazionale siano sempre più frequenti.

 

Bibiografia:

“Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni” Baschiera B., De Luigi R., Luppi E.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari
laureata in Psicologia Cognitiva