image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

SVILUPPI TRAUMATICI: LA VISIONE DI GIOVANNI LIOTTI SUL DISTURBO POST-TRAUMATICO COMPLESSO

2021-05-24 11:39

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, Psicologia, Cheti, la cura del tempo, disturbi di personalità, stile di attaccamento, traumi, infanzia, disturbo da stress post traumatico, disorganizzazione dell'attaccamento,

SVILUPPI TRAUMATICI: LA VISIONE DI GIOVANNI LIOTTI SUL DISTURBO POST-TRAUMATICO COMPLESSO

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano, laureata in Psicologia clinica e della salute.

“Non le colpe dei padri, come sostiene un famoso passo della Bibbia, ma i disturbi traumatici dello sviluppo, ricadono sui figli”.

Liotti, Farina

Cosa si intende per “sviluppo traumatico”? Il primo a coniare questa espressione, è stato Giovanni Liotti - pioniere della psicologia cognitivo-evoluzionistica – con la quale si riferisce ad una storia di sviluppo caratterizzata da traumi ripetuti nell’infanzia, non circoscritti ad un unico evento traumatico.

g30cf7092ec7dbd3cd8d2bf94de8ce9f84bff24a02015b195b8ee72c7b68b3756be5928f64d6e0c10ee00a306374ea82c095abbfa5b0d3f26a5403ce857192b4d640-1621840866.jpg

Uno dei tanti fattori scatenanti della mediazione della risposta – patologica o no – ai traumi è lo stile di attaccamento. Ogni individuo, infatti, soprattutto nel corso dei primi due anni di vita, sviluppa un tipo di attaccamento verso il proprio caregiver che può essere sicuro o insicuro a seconda di quanto quel caregiver sia in grado di adempiere o no alle sue funzioni di accudimento. Se il bambino viene lasciato in un ambiente in cui domina un tipo di attaccamento insicuro, l’elaborazione del trauma subito avrà un esito sfavorevole, portando la vittima ad avere un’alta probabilità di poter sviluppare un Disturbo da Stress Post Traumatico.
Attraverso diversi studi e ricerche sperimentali è stato osservato che bambini vittime di traumi ripetuti presentano una vera e propria Disorganizzazione dell’attaccamento, che comprende una serie di comportamenti contraddittori, incontrollati e incoerenti che si alternano in rapida sequenza o sono addirittura simultanei. La Disorganizzazione dell’attaccamento è vista da Liotti e Farina come qualcosa che influisce a livello strutturale nel cervello facilitando la risposta patologica ai traumi, manifestandosi con condotte alienanti che talvolta vanno a sfociare anche in disturbi della personalità.

Questo tipo di sviluppo traumatico, costituito dall’esposizione costante a segnali di pericolo, porta – infatti- ad effetti a lungo termine sul cervello, ad alterazioni chimiche cerebrali che rimangono come una sorta di traccia fisica neuronale del danno subito, anche nell’individuo adulto. Si è inoltre rimarcata la facilità con cui questi traumi vengano trasmessi di generazione in generazione: la maggior parte dei caregiver che sviluppa con il proprio bambino un tipo di relazione traumatica - che sarà terreno fertile per un potenziale sviluppo traumatico – sono stati infatti a loro volta vittima di traumi ripetuti nell’infanzia e mai elaborati.

Detto ciò, mettendo l’accento su quanto complessa e intrecciata sia la relazione tra bambino e caregiver, quanto quest’ultimo con il suo comportamento influisce sullo sviluppo psicologico del bambino? Diversi studi verificano quanto sia effettivamente alta tale relazione, tuttavia risulta essere cosi ingarbugliata e intricata che ancora oggi ispira tanti studiosi nel ricercarvi delle risposte.


Fonti: LIOTTI, G., & FARINA, B. (2011). Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milan, Italy: Cortina Raffaello.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute