L’arrivo della bella stagione porta con sé inevitabilmente l’aumento delle temperature. Ciò porta con sé molti aspetti positivi, in particolare per le persone anziane che nella maggior parte dei mesi invernali sono spesso costrette a rimanere a casa a causa delle basse temperature e del brutto tempo. Avere la possibilità di fare una passeggiata o semplicemente stare un po’ all’aria aperta influisce positivamente sulla salute dei nostri anziani ma soprattutto sull’umore.
Purtroppo, quando le temperature diventano troppo alte, gli anziani sono i primi a risentirne, infatti ogni anno durante la stagione estiva sono loro i soggetti nei quali vengono riscontrati malori e scompensi fisici.
Oltre all’età che rende la persona anziana più sensibile al cambio della temperatura, potrebbe essere presente un declino cognitivo che certamente rende ancora più difficile affrontare la situazione. Confusione, sonnolenza e agitazione sono i primi scompensi a livello cognitivo provocati dal caldo che in una persona con una malattia neurodegenerativa possono essere percepiti maggiormente e creare un forte disagio.
Di seguito riportiamo alcuni consigli utili ai caregiver su come aiutare l’anziano con demenza ad affrontare le alte temperature:
- Utilizzare un abbigliamento leggero e non aderente, fatto di tessuti come lino o cotone;
- Mantenere all’interno dell’abitazione una temperatura di circa 24 gradi, cercando di non far entrare troppa luce e quindi calore nelle ore più afose;
- Fare passeggiate all’aria aperta al mattino o la sera, quando la temperatura non è troppo alta;
- Consumare tanta frutta e verdura e preparare pasti non troppo pesanti;
- Assicurarsi che il nostro caro beva molta acqua o bevande rinfrescanti.
Questi semplici consigli possono rendere la vita dell’anziano con demenza, che spesso non è in grado di comunicarci il proprio malessere, più agevole e serena. I nostri cari che soffrono di una malattia neurodegenerativa potrebbero accusare maggiormente il disagio provocato dalle alte temperature, è quindi opportuno che i caregiver prestino maggiore attenzione in questi casi alle esigenze del proprio caro in modo da evitare episodi spiacevoli. Queste piccole attenzioni possono aiutare considerevolmente i nostri cari anziani a vivere al meglio la stagione calda, sfruttandone tutti i vantaggi che questa comporta.
Per approfondire:
- https://www.ausililife.it/blog/anziani-e-caldo-come-proteggerli-dalle-alte-temperature-
- b114.html#:~:text=Chi%20si%20occupa%20di%20un,problemi%20legati%20alle%20alte%20temperature.&text=Tale%20situazione%20pu%C3%B2%20portare%20la,%2C%20nausea%2C%20vomito%20e%20vertigini.
Articolo a cura della Dott.ssa Margherita Di Cesare, Laureata in Psicologia Cognitiva