image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Morbo di Alzheimer - Alcuni suggerimenti su come gestire la patologia

2021-06-30 11:05

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, Chieti, la Cura del tempo, morbo di Alzheimer, identità, prendersi cura di se stesso, dialogo, declino cognitivo, deficit cognitivi e deficit comportamentali.,

Morbo di Alzheimer - Alcuni suggerimenti su come gestire la patologia

Articolo a cura della Dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

gf9607abddc639d85a668eaab47e5ab467bfd1aa32768d4af25252d2dfb329af5347eecee6ec81f7516c5f319eb55f6e6f139e05480d69d86a41ae5ac24d8aa731280-1625038163.jpg

“Ricorda che ho bisogno di te. Che il meglio di me se ne è già andato e non ritornerà mai più. Non mi abbandonare, rimani al mio fianco, come io sono sempre stato al tuo quando eri un bambino”.

Anonimo

 

Il morbo di Alzheimer è una patologia che colpisce prevalentemente le persone della terza età. Questi ultimi potrebbero presentare deficit cognitivi di memoria, attenzione, linguaggio e deficit comportamentali.

Il caregiver (familiare dell'assistito) è colui che si prende cura del paziente affetto da demenza e che viene considerato dai servizi assistenziali presenti sul territorio, di riferimento, ovvero il tutore.

Il soggetto con disturbo neurocognitivo cambia il modo di relazionarsi con gli altri, andando a perdere non solo le proprie capacità ma anche una parte della propria identità che faceva di se stesso la propria particolarità. Tutto questo è motivo di sofferenza per il caregiver, in quanto non riconosce più il proprio caro.

Il familiare della persona con declino cognitivo, potrebbe sperimentare una sensazione di impotenza e frustrazione e presentare delle difficoltà nella gestione della malattia stessa.

Elencheremo alcuni consigli per il caregiver, su come affrontare la patologia della persona cara:

●  Promuovere l’indipendenza del proprio caro, almeno fino a quando questo è possibile. Un esempio calzante è la cura e l' ordine della propria camera;

● È importante utilizzare alcune strategie  al fine di ritardare il piu’ possibile il declino mnemonico, come mettere in evidenza le foto dei congiunti con su scritto i nomi;

●  Rendere partecipe la persona nella vita di tutti i giorni, ad esempio coinvolgendolo nelle faccende domestiche;

● Far sentire alla persona la vostra vicinanza mediante l’uso della parola e dei gesti.

In conclusione possiamo affermare che non è semplice prendersi cura di una persona affetta da demenza, soprattutto se riguarda un proprio caro.

Il caregiver non può affrontare la patologia della persona cara da solo, è opportuno richiedere un aiuto esterno e rivolgersi a degli enti competenti, come i centri diurni oppure associazioni di promozione sociale, che si attivano nell’assistenza alla persona colpita da demenza. Chiedere aiuto non vuol dire mostrare disinteresse per il proprio caro, ma cercare di affrontare la situazione nel miglior modo possibile con la collaborazione di figure qualificate e professionali.

Un aspetto importante che il caregiver non deve sottovalutare è che ha bisogno di prendersi cura anche di se stesso, perché dedicare esclusivamente il proprio tempo ad una persona con demenza non è possibile, poiche’ non permette di  ricaricare le proprie energie.

La persona con deficit cognitivo e il caregiver devono escogitare un modo per stare un po’ di tempo insieme, senza che la malattia prenda il sopravvento su di loro, cercando di preservare un buon dialogo.

 

Bibliografia

La gestione del paziente con Alzheimer. Associazione italiana Malattia di Alzheimer (con il contributo di Lundbeck) 2006.

 

 

Articolo a cura della dott.ssa Simona Coccia,

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

simonacoccia1990@gmail.com