image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La sindrome della Couvade – La gravidanza empatica maschile

2021-07-09 12:00

Dott.ssa Chiara Iarussi

Psicologia, Chieti, psicologia, La cura del tempo , Padri, Gravidanza, Empatia, Couvade,

La sindrome della Couvade – La gravidanza empatica maschile

Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Iarussi,Laureata in Psicologia Clinica e della salute.

“L’amore è chimica di elementi, logica simbiosi, poli che si toccano, naturale biologia di esistenze che si moltiplicano”

Tania Scavolini

panzia-1625820884.png

La sindrome di Couvade è un disturbo psicologico che vede protagonisti alcuni uomini che stanno per diventare padri. Esso non è  un evento legato ai tempi di oggi ma era già presente nella letteratura antropologica (Frazer, 1910); la descrizione è di due tipi:

- La Couvade Pseudo-materna ossia la simulazione del parto da parte dell’uomo.

- La Couvade Dietetica che consiste nell’adottare un regime alimentare dietetico come se il padre fosse unito al bambino da un legame unico e di conseguenza come se  tutti i suoi atti potessero influire sul bambino, favorendolo o danneggiandolo. Lo scopo era quindi preservare la salute fisica di esso.

Attraverso i “riti della Couvade”, l’uomo manifesta alcuni comportamenti presenti nella partner partoriente che sta dando alla luce un bambino, come se venisse espressa la partecipazione emotiva alla gravidanza e si cercasse di “prevenire” la gelosia per le capacità generative femminili o per esprimere possibili disagi legati alla paternità.
Tutto ciò ha, quindi, lo scopo di aiutare il futuro padre ad aumentare la sua partecipazione alla gravidanza in maniera attiva.
Nella nostra cultura, tale sindrome è caratterizzata, a livello somatico, da mal di testa, mal di schiena, mal di denti, disturbi gastrointestinali (nausee e vomito), perdita o aumento dell’appetito.
Tali sintomi, in genere, si manifestano durante il primo trimestre della gravidanza, nel terzo mese per poi riacutizzarsi intorno all’ultimo mese di gravidanza.
Gli uomini che sperimentano tali sintomi non hanno idea del legame esistente tra i loro sintomi e il parto della compagna ma, soprattutto, non si rivolgono ai medici per la sintomatologia riscontrata come se fossero destinati a soffrire inevitabilmente (Trethowan,1969).
Le cause di questo disturbo non sono ancora state rintracciate dagli esperti, ma potrebbero esserci delle spiegazioni valide, tra cui gli squilibri ormonali, l’eccessiva empatia per la compagna, ansia e stress o la gelosia per la gestazione. Infatti, è possibile che, inconsciamente, un uomo che soffre della sindrome di Couvade sia invidioso della compagna, in particolare delle sue capacità di riproduzione, o  che sia geloso delle attenzioni verso il nascituro, che potrebbe sottrargli la propria partner.
Proprio a causa di questa gelosia potrebbe insorgere tale disturbo, in quanto si cerca inconsciamente di attirare l’attenzione
In conclusione, possiamo quindi affermare che la sindrome di Couvade nonostante tutte le problematiche che comporta nei giovani padri non risulta pericolosa ma sembra essere correlata al passaggio da un periodo di vita a un altro.


Per approfondimenti:

- Frazer G. (1910): Totemins and exogamy. London, McMillan.

- Trethowan W. (1969): La sindrome de la couvade. Nouvelles observations. Journal of Psycosomatic Research, 12, 107-115.

- Benvenuti P. (2007): Psicopatologia nell’arco di vita. Firenze, Seid Editori.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Iarussi,
Laureata in Psicologia Clinica e della salute.