image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Comunicazione efficace per Persone con demenza - Alcuni consigli utili

2021-07-28 14:05

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, demenza, comunicazione,

Comunicazione efficace per Persone con demenza - Alcuni consigli utili

Articolo a cura della Dott.ssa Francesca Parabita, laureata in Psicologia dei Gruppi e della Comunità

gf2a5892a87fed6da90b83142ea37769c4183e12c3c5caada5dbef4bc2cbb6a1d29dba39681ca45db8dbf57ea1eaa743c04d9a2fd9c171fda659a5681010ecf321280-1627466628.jpg

“ Col tono giusto si può dire tutto, col tono sbagliato nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il

tono “.

George Bernard Shaw.

 

 

Quante volte volevamo comunicare qualcosa a qualcuno ma non siamo stati capaci di farlo in modo corretto? Quante volte siamo riusciti a comunicare con i gesti, con gli occhi e con i silenzi?

La parola comunicazione deriva dal latino “ communis” che vuol dire appartenente a tutti,mettere in comune o far partecipare. Dall’origine di questa parola possiamo conoscere il primo principio fondamentale della comunicazione, ossia è impossibile non comunicare .

La comunicazione viene distinta in comunicazione verbale, cioè quella che riguarda il linguaggio verbale e/o per iscritto , la comunicazione non verbale che riguarda tutti gli aspetti del linguaggio del corpo ed infine la comunicazione paraverbale che riguarda aspetti come tono di voce, velocità.

La comunicazione con un paziente con demenza può talvolta risultare complicata, perché le parole potrebbero perdere di significato durante il decorso della malattia, ma l’assistito è ancora in grado di conversare.

Di seguito riporteremo dei piccoli consigli che facilitano la comunicazione con un paziente con demenza:

·         Evitare di criticare , rimproverare il paziente , perché l’assistito non è pienamente consapevole degli errori;

·         Evitare di porre troppe domande perché potrebbero causare confusione o agitazione nell’assistito;

·         Preferire un luogo tranquillo e accogliente per conversare evitando posti troppo affollati e rumorosi;

·         Rispondere sempre alle domanda anche se questa risulta essere ripetitiva;

·         Chiedere di svolgere un compito alla volta, adottando un atteggiamento cordiale e paziente perché serve a trasmette tranquillità e serenità al nostro caro;

·         Assumere una posizione frontale per conversare e ricercare un contatto visivo, poichè rassicura e fanno sentire accolto la persona che abbiamo di fronte;

·         Essere gentili e usare una gestualità rassicurante, ad esempio prendendo la sua mano, evitando movimenti bruschi .

 

Quello che dobbiamo tener a mente durante la comunicazione con un paziente con demenza è infondere tranquillità, protezione e sicurezza. E’ importante , per un buon mantenimento della salute del paziente non fargli perdere l’utilizzo della parola e delle altre capacità rivolte alla comunicazione.

Tutte le voci, come anche i silenzi, hanno un significato, non ignorarle!

 

Sitografia:

http://www.benella.it/files/comunicazione.pdf

http://www.educational.rai.it/lemma/testi/comunicare/comunicare.htm

 

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Parabita, laureata in Psicologia dei gruppi, comunità e organizzazioni