image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Diagnosi di Alzheimer – L’accettazione

2021-08-25 13:45

Dott.ssa Chiara Iarussi

Psicologia, Chieti, psicologia, La cura del tempo , Rabbia, Senso di colpa, Accettazione, Negazione ,

Diagnosi di Alzheimer – L’accettazione

Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Iarussi,Laureata in Psicologia Clinica e della Salutechiarussi21@gmail.com

“Una cosa buona dell'Alzheimer...

incontri ogni giorno gente nuova.”
 

Anonimo

gb8638f66b9199dc89fe54797775099a1d91d98366b2b8d7b3bf1e272a3a7de8412105ea7d1af0d2d8d9974ab616b62b6c75dfd7a09672a8165c72b47170608e31280-1629878504.jpg

Una possibile diagnosi di Alzheimer comporta dei cambiamenti non solo nel paziente che ne è affetto, ma anche nei caregiver che si trovano ad affrontare una realtà del tutto nuova con dei cambiamenti che riguardano non solo la quotidianità ma anche dinamiche familiari e relazionali. Per l’anziano affetto da demenza, è quasi impossibile arrivare a quello stato di completo benessere definito dall’OMS “stato di salute”ossia uno stato di completo benessere; proprio per questo motivo, affinché si verifichi l’accettazione della malattia, sembrerebbe utile che il caregiver e i familiari giungano ad uno stato di ri-assetto fisico, psichico e sociale in quanto la diagnosi destabilizza l’equilibrio dell’intero nucleo familiare.
In queste situazioni, infatti, emergono spesso varie problematiche psicologiche che riguardano la sofferenza del caregiver nel vedere la persona cara dapprima “presente” aggravarsi sempre più.

Tali problematiche riguardano:
- la negazione di malattia, ossiala tendenza ad allontanarsi da una realtà spaventosa, una sorta di rifiuto nel riconoscimento e nel prendere consapevolezza della malattia del proprio caro.
- il senso di colpa che tende a presentarsi quando viene meno la pazienza del caregiver verso il malato o quando si pensa che non si sta facendo abbastanza per aiutarlo;
- la rabbia, la quale si presenta nel momento in cui ci si sente impotenti di fronte alla malattia che non può regredire.


Di fronte a queste situazioni, affinché il caregiver arrivi all’accettazione della malattia del propriocaro, si potrebbe:

- prendere contatto con i professionisti che sapranno dare un ottimo aiuto per gestire il peso che i caregiver si porta sulle spalle;

- delegare una persona di fiducia che si occupi del proprio caro nel momento in cui risulta difficile se non impossibile soddisfare le sue esigenze o nel momento in cui si sente il bisogno di “riprendere le energie”;

- gruppi di auto-mutuo-aiuto che permettono la condivisione di pensieri, emozioni e preoccupazioni relativi ai vissuti che si stanno vivendo insieme ad altre persone che si trovano nella stessa situazione, in modo tale da comprendere che ciò che proviamo e ciò che ci preoccupa è accettabile e condiviso anche da altre persone.
 

Inoltre, per aiutare il proprio caro, si può fare affidamento ad associazioni o centri diurni presenti nel territorio che fanno leva su attività di stimolazione cognitiva.
Infatti, in tali situazioni bisognerebbe informarsi su come gestire una persona con demenza e soprattutto farsi sostenere condividendo,oltre che con i professionisti, anche con persone che vivono la stessa situazione, i propri vissuti e le emozioni che vengono fuori durante gestione del proprio caro; solo così si può affrontare e gestire le conseguenze che questa malattia comporta.


Fonti:
- https://www.centroalzheimer.org/area-familiari/la-malattia-di-alzheimer/atteggiamento-con-il-malato/problemi-piu-frequenti-e-modalita-di-gestione/

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Iarussi,
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
chiarussi21@gmail.com