image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

I disturbi del sonno nei pazienti Alzheimer – Alcuni accorgimenti per affrontare l’insonnia

2021-09-07 18:21

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, Psicologia , Chieti, Alzheimer, La cura del tempo , insonnia,

I disturbi del sonno nei pazienti Alzheimer – Alcuni accorgimenti per affrontare l’insonnia

Articolo a cura della dott.ssa Perla AngillettaLaureata in Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioniperlaangilletta@gmail.com

“Ed è quando ti accorgi che anche il sonno ti abbandona che ti senti veramente solo.”

 

MARCO MAINETTI

pere-1631027341.jpg

I disturbi del sonno colpiscono tra il 25 e il 66% dei pazienti con Alzheimer e provocano l’alterazione dei ritmi circadiani ovvero i ritmi fisiologici che scandiscono la giornata di un individuo. L’insonnia, che rientra tra questi disturbi, rappresenta infatti uno dei sintomi comportamentali più comuni per le persone affette dalla malattia di Alzheimer e, nella maggior parte dei casi, è considerata la singola ragione per cui un paziente con Alzheimer entri in una casa di cura, dal momento che, tale malattia, è associata ad un aumento di sintomi psichiatrici come ad esempio, eccessiva aggressività, agitazione da irritabilità diurna e dallo sviluppo di deficit cognitivi. Dunque, la qualità, oltre che la quantità del sonno si riducono precocemente nei pazienti con Alzheimer e peggiorano con il progredire della malattia. I pazienti con Alzheimer che soffrono d’insonnia hanno difficoltà a rispettare gli orari della giornata e accade spesso che, durante la notte, si alzano dal letto e iniziano a girovagare per casa senza meta e in uno stato confusionale procurando in chi li assiste preoccupazione e stress oltre che stanchezza. Dunque, i disturbi del sonno nei pazienti Alzheimer compromettono la salute e il benessere psicofisico non solo per chi ne soffre ma anche per chi si prende cura di loro. 

 

Nonostante sia difficile trattare definitivamente l’insonnia nei pazienti Alzheimer, ci sono alcuni accorgimenti per prevenirla o affrontarla:

- È importante innanzitutto indagare la causa dell’insonnia; talvolta la causa potrebbe riguardare la condizione termica della camera da letto, l’eccessiva o l’assenza di luce, la comodità del materasso. È necessario dunque creare delle condizioni adeguate a far sì che il malato si scoraggi ad alzarsi durante notte, come ad esempio rendere la stanza completamente buia durante la notte.

- L’insonnia può dipendere anche dall’eccessivo utilizzo di calmanti durante il giorno provocando difficoltà ad addormentarsi durante la notte. In questo caso è importante consultare il medico affinché suggerisca una terapia adeguata al paziente.

- Si consiglia di ridurre i sonnellini durante le ore diurne; un suggerimento è quello di proporre al malato di demenza alcune attività per stimolarlo e renderlo impegnato come ad esempio, proporgli una passeggiata all’aria aperta (importante per combattere anche la depressione), oppure rivolgersi alle associazioni che propongono le attività di stimolazione sociale e cognitiva, impedendogli così di dormire durante il giorno.
- È importante inoltre avere degli orari precisi per il consumo del pranzo e della cena e per il riposo notturno. È consigliabile inoltre andare a letto e svegliarsi all’incirca sempre alla stessa ora.

- Infine, potrebbe verificarsi che durante le ore notturne la persona si alzi dal letto sentendosi confusa e disorientata; in questo caso è importante rassicurarla e convincerla a tornare a letto. Evitare caffeina e alcool, ma suggerire piuttosto una bevanda calda come una tisana o un tè alle erbe che possono aiutare a calmare la persona e conciliare il sonno.

Questi sono solo alcuni consigli da tenere in considerazione per cercare di affrontare l’insonnia nei pazienti con Alzheimer. Purtroppo, al giorno d’oggi, la malattia di Alzheimer non ha una cura, è importate però ridurre al minino le conseguenze che tale malattia comporta. Pertanto, aiutare queste persone ad avere una quantità sufficiente di sonno è un passo importante verso il miglioramento della qualità non solo della loro vita ma anche dei loro familiari.

 

Fonti:                                                                              

- Federazione Alzheimer Italia “Insonnia”

- Cipriani G, Lucetti C, Danti S, Nuti A. Sleep disturbances and dementia. Psychogeriatrics. 2015;15:65-74.

 

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta

Laureata in Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com