image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Deterioramento cognitivo e depressione –Come comportarsi?

2021-09-22 16:28

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, deterioramento cognitivo, depressione, Depressione maggiore,

Deterioramento cognitivo e depressione –Come comportarsi?

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano, Laureata in Psicologia Clinica e della Saluteottaviafasciano@gmail.com

Il dolore mentale è meno drammatico del dolore fisico,

ma è più comune e anche più difficile da sopportare.

Il tentativo di nascondere i frequenti dolori mentali ne aumenta il peso:

 è più facile dire “Il mio dente fa male”

che dire “Il mio cuore è spezzato.”
(CS Lewis)

ged7693df99c5b924aca9b3447be0ed0900dff8acbeba6cca7996e5764f1402041f2819f2202f2af1981a8166d42d2ac9dbd54c06da3ba849a75b03558a2948fc640-1632316904.jpg


Il deficit o deterioramento cognitivo è una situazione clinica che tende a verificarsi soprattutto in età avanzata e presenta il declino di uno o più funzioni cognitive, quali la memoria, l’attenzione, il linguaggio,l’orientamento spazio-temporale o l’apprendimento di nuove informazioni.
Quando il deterioramento cognitivo è lieve, comporta sintomi quali difficoltà nel ricordare e/o nel pianificare attività, spaesamento, difficoltà di concentrazione o la comparsa di disturbi del sonno; questi sintomi incidono sulle abitudini quotidiane anche se, tuttavia, non sono compromesse a livello tale da provocare un effetto negativo sull’autonomia dell’individuo.
Ciò nonostante, non è raro che questi lievi sintomi si evolvano in deterioramenti più gravi aumentando la possibilità nel breve periodo – se non trattati precocemente – di svilupparsi in demenze gravi come quella di Alzheimer.

Molto spesso, al momento della diagnosi, il paziente non è consapevole del deficit che si sta sviluppando ed è molto frequente che la prima risposta a tale condizione sia un umore di tipo depresso che potrebbe evolversi anche in depressione maggiore. Molti sintomi della depressione coincidono con quelli osservati nelle demenze, quindi a volte, fare una diagnosi di depressione nell’anziano non è facile.
Molto comuni – tra i sintomi in comune alle due condizioni cliniche – sono: il rallentamento motorio, perdita di peso, incapacità nel descrivere gli stati emotivi propri, episodi di pianto, tendenza all’isolamento dal resto delle persone e perdita degli interessi che si coltivavano prima della diagnosi di demenza.

 

Dunque, come ci si dovrebbe comportare in compagnia di anziani con una condizione clinica simile?

1. Cerca un professionista che possa aiutarti! Molto importante, in questo percorso, è l’aiuto di professionisti competenti e specializzati soprattutto nella terza età. È utile quindi non fermarsi al solo medico di base, ma inserire anche la figura di uno psicologo è auspicabile al fine di raggiungere migliori risultati;

2. Ogni persona è diversa e ha desideri differenti, rispettali sempre! Molti anziani preferiscono non cambiare radicalmente il proprio stile di vita o non vogliono praticare attività che altri loro coetanei potrebbero trovare piacevoli;

3. Prendere coscienza dei limiti dell’altro! Evitare di spingere l’anziano in attività che potrebbero essere potenziali fonti di stress;

4. Essere pazienti! È molto frequente che persone anziane con condizioni cliniche come demenza e depressione abbiano un’autostima molto bassa. Evitare dunque di iper-stimolarli, poiché una non riuscita del compito potrebbe portar loro l’idea di non essere capaci, nonché un ulteriore declino della loro condizione.

Infine, uno dei consigli più importanti è: essere di sostegno. Il deterioramento cognitivo e la depressione non sono condizioni facili da superare per l’anziano, ma con il supporto di un professionista e di familiari che se ne prendono cura, il percorso può sembrare meno difficoltoso.

 

Fonti:

- Gala, C., Peirone, A., Bellodi, S., Pasquale, L., & Redaelli, C. (2008). Depressione e deterioramento cognitivo nell’anziano. G GERONtOL, 56(1), 25-33.

- https://www.progetto-assistenza.it/la-depressione-negli-anziani-come-intervenire-al-meglio/

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ottaviafasciano@gmail.com