image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Doll Therapy- I benefici della terapia e alcuni consigli per gestirla

2021-11-04 09:24

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, demenza, LACURADELTEMPO, doll therapy,

Doll Therapy- I benefici della terapia e alcuni consigli per gestirla

Articolo a cura della dott.ssa Francesca ParabitaLaureta in psicologia dei gruppi,  delle comunità e delle organizzazionifrancesparabita@gmail.com

g7c9b0e323b68b6281b9f3a2fcc776ea3755407e8fce40bf79e8116338e26a68e8bd089fa9f65908147a47b535507e2bc640-1636014356.jpg

  “Prendersi cura degli altri è fonte di felicità e di soddisfazione” ( Tenzin Gyatso,2001)

Tra i trattamenti per la cura della demenza troviamo la Doll Therapy o          “ terapia della bambola” , che ha l'obiettivo di rasserenare lo stato emotivo della persona con demenza in quanto la malattia porta con sé  non solo deficit mnemonici, ma anche cambiamenti nell'umore, depressione , agitazione, ira, stati d'ansia ecc. 
Alcuni studiosi pensano che questa terapia risalga alla teoria dell'attaccamento di Bowlby, secondo il quale l'attaccamento del bambino verso la madre è fondamentale nella relazione e contribuisce ad una migliore capacità per il riconoscimento delle emozioni. Con la diffusione sempre maggiore di questo tipo di terapia, sono stati condotti tanti esperimenti nelle RSA per osservare i benefici della Doll therapy . Ad esempio, Moore ( 2000) ha osservato una riduzione dell'aggressività , Ellingford et al ( 2007) hanno osservato nei pazienti una maggiore capacità di attuare comportamenti positivi e Minshull ( 2009) ha osservato un generale miglioramento dell'umore e una riduzione del vagabondaggio
Ecco alcuni consigli per una corretta somministrazione della “ Doll therapy” :
- prima di inziare la terapia, bisogna assicurarsi che la bambola abbia un effetto positivo alla sola vista del paziente, quindi presentare la bambola all'anziano e, se dovesse andare come desiderato, allora si può pensare ad una terapia con l'aiuto di un medico;
 - Non bisogna dare al paziente la bambola per troppo tempo ( ad esempio 2 ore sono già sufficienti ), altrimenti ci si abituerà alla presenza della bambola e gli effetti non saranno quelli desiderati. Il troppo stroppia!
- Scegliere il momento migliore, durante la giornata, per somministrare la bambola come, ad esempio, quando vediamo che l'anziano è triste o apatico;
- Monitorare sempre la relazione tra l'anziano e la bambola perchè se la relazione con la bambola diventa aggressiva e l'anziano inizia a trattarla male e con violenza, allora bisogna immediatamente interrompere la terapia. 
La “ Doll therapy” è una delle terapie non farmacologiche più ricercate a causa del suo ampio utilizzo e dei suoi incredibili effetti positivi, sia nelle emozioni dell'anziano che nelle sue capacità relazionali, riscontrabili anche tra le persone che accudiscono la persona con demenza. 


Bibliografia:
Doll therapy: la storia e gli effetti benefici della terapia della bambola nei malati con demenza e Alzheimer - Valore in RSA ;
Doll therapy: benefici per chi è affetto da demenza - Brainer 

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Parabita
laureta in psicologia dei gruppi,  delle comunità e delle organizzazioni
francesparabita@gmail.com