image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Demenze - Stimolare i sensi nella Snoezelen Room

2021-11-10 18:29

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, #snoezelenroom, #terapiamultisensoriale,

Demenze - Stimolare i sensi nella Snoezelen Room

Articolo a cura della dottoressa Angilletta PerlaLaureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioniperlaangilletta@gmail.com

gettyimages-179806573-612x612-1636564933.jpg

L’occhio della nostra mente si muove in una perenne danza fra l’attenzione catturata dagli stimoli esterni e la concentrazione diretta volontariamente su qualcosa.
(Daniel Goleman)

In Italia, nell’ultimo decennio si è sviluppato un fenomeno molto stimolante per la cura delle patologie neuropsichiatriche e per le demenze che riguarda la realizzazione e utilizzo degli ambienti multisensoriali. Tali ambienti sono dotati di illuminazione a fibre ottiche, proiezioni a parete, oggetti tattili, diffusori di aromi, impianto audio e vengono utilizzati in terapia per favorire un miglioramento dei tipici sintomi comportamentali nelle persone con demenze. Infatti, diversi studi in letteratura confermano gli effetti positivi sull’uso della stimolazione multisensoriale come strumento terapeutico, in quanto permette di gestire i disturbi comportamentali, favorire il rilassamento e le relazioni interpersonali attraverso la sperimentazione di stimoli visivi, uditivi, olfattori e tattili. Ad oggi, gli ambienti sensoriali più conosciuti prendono il nome di ambienti Snoezelen. Tale termine fa riferimento a due verbi olandesi snuffelen – esplorare - edoezelen– rilassare -  per descrivere l’approccio di stimolazione multisensoriale in cui “l’utilizzo di uno stimolo multisensoriale controllabile è in grado di determinare benessere”. Ad oggi, i dati epidemiologici per le persone affette da demenza sono in costante aumento: il morbo di Alzheimer, ad esempio, rappresenta l’ottava causa di morte della popolazione in generale e la terza causa di morte nella popolazione ultrasettantenne. Si son raggiunti grandi progressi per quanto riguarda le terapie farmacologiche anche se i risultati sorprendenti sono stati raggiunti attraverso la  stimolazione cognitiva – che mira al rallentamento del declino cognitivo in soggetti con demenza rinforzando le funzioni rimaste intatte mediante l’apprendimento di specifiche strategie cognitive. La stimolazione sensoriale sembra essere un’ottima modalità d’intervento per le persone con demenza ed ha varie risonanze, sia a livello comportamentale che sulle modalità d’interazione, soprattutto in ambienti che richiedono un gravoso carico assistenziale. È stato infatti dimostrato che tale terapia può avere un effetto positivo sull’umore di pazienti con demenza (Baker et al., 1998,) facilita la comunicazione e l’interazione con persone che hanno evidenti difficoltà linguistico-espressive (Spaull 1998).
Oltre agli ambienti Snoezelen, anche la musicoterapia o l’aromaterapia rientra nella terapia multisensoriale che permettono di facilitare dei ricordi che possono istantaneamente calmare le persone con demenza. Oltre agli ambienti Snoezelen, anche la musicoterapia o l’aromaterapia rientra nella terapia multisensoriale che permettono di facilitare dei ricordi che possono istantaneamente calmare le persone con demenza.


 

Fonti:

-        Baker R., Bell S., Assey J. et al. (1998) “A randomised controlled trial of the snoezelen multi-sensory environment for patients with dementia” Bounemouth, Dorset HealthCare NHS Trust.
 

-        Spaull, D., Leach, C., & Frampton, I. (1998). An evaluation of the effects of sensory stimulation with people who have dementia. Behavioural and Cognitive Psychotherapy, 26(1), 77-86.

 

 

Articolo a cura della dottoressa Angilletta Perla

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com