image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

​

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

​

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La SolidarietĂ 
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La SolidarietĂ 

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identitĂ 
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identitĂ 

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il potere di uno smile 😊 – Inviamelo e sorriderò

2022-01-14 13:22

Dott.ssa Maria Trapasso

Psicologia, Psicologia , LACURADELTEMPO, #smile, #sorridi,

Il potere di uno smile 😊 – Inviamelo e sorriderò

Articolo a cura della Dott.ssa Trapasso Maria, laureata in Psicologia Clinica e della Salutemaria.trapasso96@gmail.com

smiley-237145_960_720.jpeg

“E quanto volte ho pensato

che alla fine il sorriso

è una parentesi, se vedi bene.

Mi annoiavo alle feste, mi annoiavo alle cene.”

Calcutta

Pochi sono i segni da digitare sulla tastiera, di un qualsiasi tipo di dispositivo elettronico, per riprodurre l’emoticon più iconica di sempre: due punti e parentesi tonda chiusa. Piacere, vi presento lo smile 😊.

Sin dai tempi della Monnalisa lo smile è il personaggio principe della espressività umana del buon umore e felicità. Fu proprio con l’intento di migliorare il morale di alcuni dipendenti di una compagnia di assicurazioni statunitense,la State Mutual Life Assurance Company, che nel 1963 venne assunto il graphic designer Harvey Ross Ball. La compagnia assicurativa subì un forte cambiamento; venne acquisita dalla Guarantee Mutual Company of Ohio. La conseguenza di questo evento fu un forte calo morale dei suoi dipendenti. Fu quindi necessario il magico intervento dell’artista Ball. Quest’ultimo aveva il compito di dover plasmare un’icona, che sarebbe stata poi appesa tra le mura e le scrivanie degli uffici della compagnia, in grado di aumentare il buon umore dei lavoratori e che ricordasse loro di mostrarsi più gentili con i clienti. Doveva creare un simbolo che invitasse a sorridere, un monito all’ilarità. Di getto, in 10 minuti disegnò due punti (gli occhi), una curva (la bocca) racchiusi in un cerchio interamente giallo. Il risultato fu un simpatico e semplice pallino color canarino che invitava al sorriso, ancora ignaro, tra le scrivanie della compagnia, di quello che sarebbe poi diventato: l’icona pop e fresca più famosa della cultura moderna.

Inaspettatamente questo smile non divenne solo un’icona dell’ufficio della compagnia di assicurazioni bensì prese piede un po’ ovunque, in America e nel mondo, col passare degli anni. Ball però decise di non registrare mai il marchio e di lasciarlo di dominio pubblico, quindi il suo guadagno fu al tempo 45$, cioè i soldi della commissione. Era diventato l’inventore del sorriso più famoso del pianeta.

Dopo 7 anni dalla realizzazione dello smile, i fratelli Bernard e Murray Spain iniziarono a commercializzare prodotti (tazze, sveglie, magliette e articoli di cartoleria, ecc.) con sopra stampata la faccina sorridente e la scritta ‘Have A Happy Day’, col fine di  aiutare gli americani a dimenticare l’assassinio del presidente Kennedy, arrivando a vendere fino a 50 milioni di unità all’anno. L’icona comincia ad avere un’annotazione di propaganda positiva che ormai era fuori controllo.

Da simbologia del consumismo e benessere americano si trasformerà poi in un simbolo di controcultura: i gruppi hippie americani lo sventolano su striscioni come simbolo di opposizione alla guerra del Vietnam; nel 1977 appare sulla copertina del singolo più importante della carriera dei Talking Heads, ‘Psycokiller’; nel 1986 Alan Moore e Dave Gibbons lo disegnano nel fumetto di supereroi ‘Watchmen’ e ne danno un’interpretazione sinistra, sanguinolenta e disturbante; poi verrà modellato (con due X al posto degli due punti e la linguaccia che pende) per rappresentare la band dei Nirvana su una locandina che divenne storia della musica grunge; e poi ancora, trova posto nei rave degli anni '80 e '90, impresso sulle pillole di ecstasy. Lo smile diventa mainstream. Negli anni 2000 Bansky lo usa per rappresentare quelle che poi si annovereranno tra le sue opere più importanti, ‘Grin Reaper’ e ‘Flying Copper’.

Lo smile è banale e simpatico, ma è anche audace ed immortale; è quell’emoticon che ogni giorno scegliamo per inviare a qualcuno a noi caro un sorriso, un’emozione, forse un’emozione che a parole non si potrebbe neanche esprimere, quel senso di ottimismo e generosità contagioso e comunicativo, proprio come un vero sorriso.

Tra le espressioni facciali, il sorriso è universale e comprensibile da tutti. Se cercassimo di comunicare con una persona straniera, e non capissimo nulla della sua lingua, un bel sorriso ci farebbe capire che quella persona ha piacere, è felice o divertita della nostra semplice presenza.

La potenza dello smile va oltre ogni confine. Uno studio pubblicato sulla rivista Social Neuroscience da esperti della University of South Australia ha scoperto che il nostro cervello reagisce allo stesso modo sia davanti uno 'smile' o un 'emoticon' inviato tramite sms o e-mail che di fronte a un vero sorriso a trentadue denti. Questo studio ha dimostrato le straordinarie capacità di adattamento del cervello. Il cervello umano si è modellato come conseguenza al fenomeno delle emoticon. Sono stati sufficienti 30 anni, dalla nascita del linguaggio delle emoticon, affinché l’unione tra due punti e una parentesi tonda chiusa venisse letta come un invito a sorridere.

È strano pensare che questo pallino, 😊, abbia un potere archetipico totalizzante; è in grado di trasmettere emozioni e nella sua più disarmante semplicità contiene tutto.

Fonti:

Churches, O., Nicholls, M., Thiessen, M., Kohler, M., &Keage, H. (2014). Emoticons in mind: an event-relatedpotentialstudy. Social neuroscience, 9(2), 196–202. https://doi.org/10.1080/17470919.2013.873737

https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2014/02/12/Smile-e-come-sorriso-vero-per-cervello_b205e596-7a2a-4467-8750-31ed54d596ee.html

https://www.elledecor.com/it/lifestyle/a29619855/smiley-storia-significato/

https://www.mediterraneaonline.eu/sorrisi-virtuali-la-storia-dello-smile/

https://www.rollingstone.it/pop-life/il-future-vintage-festival-e-la-storia-dello-smile/581649/

https://www.vistanet.it/ogliastra/2020/06/11/esplorando-la-fotografia-il-genio-di-harvey-ball-linventore-dello-smile/

https://it.wikipedia.org/wiki/Harvey_Ball

 

Articolo a cura della Dott.ssa Trapasso Maria,

 laureata in Psicologia Clinica e della Salute

maria.trapasso96@gmail.com

Â