image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Narrazione di sé e benessere psicologico

2022-05-03 18:49

Dott.ssa Valeria Bovalino

Psicologia, #psicologia #chieti #lacuradeltempo #benessere #consapevolezza #raccontoautobiografico,

Narrazione di sé e benessere psicologico

Articolo a cura della Dott.ssa Valeria Bovalino, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

pxb_1840276_3347846bf6313a88f8c9368579b83c3a.jpg

“E quando trovi il coraggio di raccontarla, la tua storia, tutto cambia. Perché nel momento stesso in cui la vita si fa racconto, il buio si fa luce e la luce ti indica una strada.”
Ferzan Özpetek

È storico tutto ciò che segue l’umana decisione di mettere la realtà per iscritto. Innegabile è quindi il valore della scrittura in un mondo in cui tutto ciò che è noto o che potrebbe diventarlo, è frutto di secoli e secoli di narrazioni. Ma è questo l’unico potere della scrittura? Quali conseguenze sono frutto del narrare? Quali del narrare sé stessi?
Parlare di racconto autobiografico in un epoca in cui predomina un più immediato culto dell’immagine potrebbe apparire anacronistico, invece mai come oggi si assiste ad un profondo desiderio di raccontarsi. Il cinema, la musica, la letteratura, la poesia, sono tutte forme d’arte in cui la narrazione del vissuto personale rappresenta una percentuale considerevolmente alta, che ispira l’autore e genera nel lettore, spettatore, ascoltare, un senso di familiarità, appartenenza. Quell’intreccio di parole creano un vortice che ci coinvolge e dolcemente ci culla verso un fondo dove scorgiamo il senso, la riflessione, una parte di noi stessi. Molto di più, la forma più intima di racconto autobiografico rappresentata dal diario; è un’abitudine che favorisce lo sviluppo di un’identità coerente e coesa. Assumere il ruolo momentaneo di spettatore dei fatti, consente di prendere confidenza con sé stessi, esplorarsi, scrutare quelle che sono le emozioni più recondite che vengono fuori solo a seguito di un’uscita momentanea dal ruolo di protagonista. Quello che si verifica è un distacco emotivo che consente sia una mitigazione delle resistenze verso i contenuti di ciò che si sta narrando, sia un’esternalizzazione del focus attentivo, genitrice di una visione più oggettiva della realtà. Tale attività viene spesso definita come uno “sfogo”, infatti in termini psicologici favorisce un senso di benessere: lo stato generale di salute migliora, le relazioni interpersonali si indirizzano verso cambiamenti positivi a seguito di un miglioramento degli atteggiamenti individuali, aumenta il proprio senso di efficienza. In psicoterapia infatti, la scrittura introspettiva viene proposta come metodo di autoconsapevolezza: solo esplorando sé stessi è possibile approfondire la direzione verso la quale la nostra esistenza si dirige. Il racconto autobiografico favorisce inoltre uno sviluppo nel tempo del senso di sé: collocando gli eventi accaduti, le emozioni provate, i rapporti coltivati, lungo un continuum storico, si superano la casualità e l’occasionalità del presente, affacciandosi ad un immaginario futuro alla luce di ciò che è già accaduto e quindi che potrebbe accadere. Ciò non significa fuggire dal presente ma al contrario pensarlo con maggiore consapevolezza, dunque propendersi con occhio cosciente verso il futuro. Inoltre, partendo da tale consapevolezza, sarà possibile esercitare questo tipo di attenzione anche verso le storie di vita altrui, con una sensibilità volta alla necessità di promuovere il benessere del singolo. Si incrementa e si coltiva un senso di ricerca della problematicità, un mettere sé stessi in discussione, allontanandosi dal pericoloso pensiero che la nostra identità nasca come un’isola vergine per morire cristallizzata, con i porti chiusi per non permettere al mondo di attraccare, scacciando i naufraghi poiché potenziali agenti di contaminazione. La vita è di per sé sfida e contraddizione, esatta antitesi di tutto ciò che è rigido, fermo, statico, immutabile. Dunque, quando parliamo di benessere psicologico dobbiamo allontanarci dall’idea secondo cui la conservazione di schemi di vita rappresenta un tasso che mantiene stabile il livello del nostro equilibrio, anzi. Sapersi mettere in discussione, abitare le proprie complessità e contraddizioni, vivere nella consapevolezza che la vita stessa non sia altro che un percorso di crescita continuo: questo è l’atteggiamento necessario per mantenere un sano equilibrio e la narrazione di sé certamente ne incrementa lo sviluppo.

 

Bibliografia:
https://psycommunity.it/articoli_divulgativi/quando-la-persona-si-racconta/
https://www.stateofmind.it/2017/04/narrazione-pratica-clinica/

 

A cura della Dott.ssa Bovalino Valeria
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
bovalinovaleria@gmail.com