
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa e cronica. Si tratta di una condizione particolare che colpisce in primis la persona affetta dalla malattia ma anche tutto il contorno e l’ambiente circostante. Sono coinvolti quindi i familiari, il partner, gli amici e colleghi. Non è facile stare vicino alle persone con sclerosi multipla e molto spesso subentrano dubbi, rabbia e sentimenti di impotenza.
Di seguito sono elencati tre consigli utili per poter gestire al meglio questa condizione.
1) Ogni persona è differente e ognuno ha il suo modo di gestire e affrontare la malattia. Alcune persone preferiscono parlarne apertamente, mentre altre preferiscono negare la condizione di malattia e chiudersi in se stesse. Per le persone vicine alla persona con sclerosi multipla risulta quindi difficile gestire questa situazione. Si consiglia quindi di aprirsi al dialogo e mostrare le proprie preoccupazioni e il proprio interesse, sarà poi la persona con sclerosi multipla a spiegare e mostrare il proprio bisogno.
2) Tra i sintomi della sclerosi multipla alcuni colpiscono anche la sfera sessuale e di conseguenza la malattia ha un impatto sull’equilibrio della coppia. Si consiglia quindi anche in questo caso di mostrarsi aperti al dialogo e interessati alla condizione del partner e ai suoi bisogni indipendentemente dagli aspetti legati alla malattia.
3) Avere a che fare con la sclerosi multipla, anche in maniera indiretta, non è mai facile. Subentrano nei cari sentimenti di impotenza, rabbia, dispiacere e preoccupazione. Tutto questo provoca un senso di dolore che è necessario condividere con altri, magari con un esperto.
In conclusione, il ruolo di caregiver non è da sottovalutare, per cui affidarsi ad un equipe di professionisti e soprattutto essere aperti al dialogo e mostrare le proprie preoccupazioni può aiutare a gestire questo tipo di situazione, sicuramente non semplice.
Bibliografia:
https://www.aism.it/conosci_una_persona_con_sclerosi_multipla_e_non_sai_come_aiutarla_5_cose_da_sapere
https://www.aism.it/la_sclerosi_multipla_nella_coppia
Articolo a cura della Dott.ssa Marianna D’Aria
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
marianna_daria@libero.it