image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La Psiconcologia – Il trauma psicologico insito nelle malattie oncologiche

2022-11-22 20:04

Dott.ssa Giulia Ferraro

Psicologia,

La Psiconcologia – Il trauma psicologico insito nelle malattie oncologiche

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia FerraroLaureata in Psicologia sociale, del lavoro e delle Organizzazioni.

cancer-gac937b0d4_1920.jpeg

 

L’incapacità di pensare in positivo può pesare su un malato di cancro come una seconda malattia.
(Barbara Ehrenreich)

 

Quando pensiamo alle patologie, a quale pensiamo in particolare? Una delle prime malattie che ci viene in mente è sicuramente il tumore. Il suo nome procura in noi un brivido, un velo negativo, ma bisogna ricordare che colpisce molte persone ed è purtroppo presente in molte famiglie, infatti è la principale causa di morte nel mondo dopo le patologie cardiovascolari. In particolare, nel 2020 sono stati registrati circa 19,3 milioni di nuovi casi di tumore e i circa 10 milioni decessi causati da esso. I tassi globali sono aumentati rispetto al passato particolarmente per due fattori: invecchiamento della popolazione e stili di vita malsani. Il primo fattore riguarda l’aspetto secondo cui con l’avanzare dell’età, si accumulano le conseguenze dei fattori cancerogeni e viene meno la capacità dell’organismo della riparazione cellulare. Inoltre, per gli stili di vita vi sono un serie di abitudini come il sovrappeso, l’inattività fisica, la riduzione delle nascite, il consumo di alcol, il consumo di sigarette, cibo non salutare, stile di vita statico,i quali aumentano il rischio di tumore.

 

Bisogna, però, fare una precisazione: cosa è il tumore? Il tumore è una patologia caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di cellule che vanno ad alterare la struttura e il funzionamento delle cellule in cui va ad insediarsi. Esistono diversi tipi di tumore e ciò dipende dal posto in cui va ad insediarsi: ovaie, seno, colon, prostata, fegato, stomaco,cervello e così via. In generale, oltre al termine tumore, viene usata la parola neoplasia la quale include sia il tumore benigno che maligno. Qual è la differenza tra di essi? Il tumore benigno non si espande in tutto il corpo, non colpisce i tessuti adiacenti e tende a conservare le caratteristiche del tessuto di origine, mentre il tumore maligno o cancro, è più aggressivo, invade i tessuti adiacenti e sfrutta i sistemi linfatici per potersi proliferare anche in tessuti più lontani, creando così le metastasi.

 

Ma quali sono le conseguenze che può arrecare alla mente, al proprio equilibrio mentale? È fondamentale che il paziente, oltre alle cure, vada incontro al supporto psicologico perché le neoplasie sono degli avvenimenti traumatici che travolgono la persona interessata e non solo; per questo vi è la psiconcologia che ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente e delle persone che la circondano. In particolare, depressione, stress e ansia possono presentarsi durante le terapie, prima o dopo: quando il soggetto si sottopone al test o durante il periodo di attesa della risposta al test o durante la diagnosi o anche dopo la fine delle terapie con la paura che il tumore si riaffiori. L’ansia, la depressione e lo stress non incidono solo sulla psiche dell’individuo ma anche sulle scelte che fa relative ai trattamenti:tali vissuti negativi possono provocare nel soggetto con neoplasia nausea, vomito, difficoltà nel sonno e nel dolorefino a costringerlo ad interrompere le terapie. Per questo, il supporto psicologico è fondamentale non solo durante le terapie ma anche nei periodi pre e post trattamenti, i quali vanno personalizzati in base alla vita quotidiana dei pazienti e all’impatto di questa patologia. La psiconcologia mette insieme l’aspetto psicologico con quello oncologico, dunque consente di interfacciarsi a questa patologia in maniera più completa; In Italia esistela “Società italiana di psico-oncologia” SIPO, la quale è presente in tutte le regioni d’Italia.Si ha la possibilità di chiedere supporto alla SIPO ma anche al professionista privato o ad associazioni differenti, l’aspetto fondamentale è che sia seguito poiché la paura, l’ansia, la preoccupazione, la rabbia e la demoralizzazione possono essere vissute in maniera più intensa e perseverativa andando ad intaccare sull’equilibrio mentale dell’individuo.Oltre al supporto psicologico, sono utili anche attività di rilassamento, yoga e gruppi di supporto.

In conclusione, possiamo affermare che il tumore, benigno e maligno che sia, rappresenta un episodio traumatico nella vita dell’individuo e delle persone che lo circondando; per questo, si consiglia di seguire un percorso psicologico in associazioni, professionisti o enti pubblici affinché siano seguiti e non sviluppino disturbi correlati.

 

Bibliografia:https://www.airc.it/news/i-numeri-del-cancro-fotografia-dal-mondohttps://www.sigg.it/assets/congressi/62-congresso-nazionale-sigg/slide/85_Visca.pdfhttps://www.humanitas.it/malattie/cancro-e-tumore/https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/cancro/panoramica-sui-tumori/panoramica-sui-tumorihttps://www.medicalfacts.it/2021/05/27/tumori-benigni-e-maligni-coshanno-in-comune-la-diagnosi-e-la-terapia-lapprofondimento-di-scaltriti/#:~:text=Un%20tumore%20%C3%A8%20dunque%20una,diffondono%20in%20tutto%20il%20corpo.https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/cancro-e-psiche-perche-e-importante-parlarnehttps://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/11_ottobre_05/psiconcologia-scheda-luigi-grassi_7d243120-ef81-11e0-a7cb-38398ded3a54.shtmlhttps://www.airc.it/news/stress-psicologico-legato-al-tumore-da-cosa-dipende-e-come-affrontarlo-2103

 

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Ferraro

Laureata in Psicologia sociale, del lavoro e delle Organizzazioni.

Ferraro-giulia@hotmail.com