image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La sindrome di Tourette – oltre i tic: diagnosi, sintomi e cause.

2022-12-14 09:59

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, #SabrinaDiPumpo, #sindromeditourette, #malattiadeitic, #sintomiecause,

La sindrome di Tourette – oltre i tic: diagnosi, sintomi e cause.

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

tourette-syndrome-g367819c12_1920.jpeg

“Ognuno è amico della sua patologia”

Alda Merini

 

Nell’articolo precedente sono stati esplorati gli aspetti psico-sociali che fanno da sfondo alla comunemente nota “malattia dei tic”.
Ma quali sono, complessivamente, i sintomi che la Sindrome di Tourette comporta? In aggiunta ai tic (motori o vocali), i soggetti affetti da questa patologia possono presentare una varietà di disordini comportamentali: alterazioni del sonno, difficoltà di concentrazione, fluttuazioni dell’umore, isolamento sociale.
In particolare, alla patologia possono sovrapporsi ulteriori condizioni: non è raro infatti che questi pazienti presentino un disturbo ossessivo compulsivo (si tratta di una sindrome psichiatrica che implica la presenza di pensieri ossessivi e di rituali ripetitivi), ma anche un deficit di attenzione e/o iperattività (con conseguenti difficoltà di concentrazione e controllo degli impulsi).
Tuttavia, solo in rari casi la sintomatologia coinvolge tutte queste manifestazioni: molto più spesso si tratta di casi di lieve entità, nei quali si assiste a tic motori poco numerosi e limitati alle zone del viso, degli occhi e delle spalle.


Ma come si generano questi tic e cos’è che li scatena?
Le cause della sindrome sono ancora quasi completamente sconosciute, quello che sappiamo è che sono in qualche modo coinvolti i gangli della base: si tratta di una piccola area collocata nella profondità del cervello responsabile del controllo motorio che agisce come una sorta di freno inibitore.

 

Dunque, dopo aver scoperto quali sintomi implica la Sindrome di Tourette e perché, a quale figura dovrebbe rivolgersi una persona che sospetti di esserne affetta? Diversi specialisti possono contribuire alla diagnosi: lo psichiatra, ma anche il neurologo e lo psicologo. Tuttavia, non esistono test specifici che permettano di diagnosticare la patologia; l’unico strumento efficace in questo senso è l’osservazione diretta del comportamento: spesso è caldamente consigliato di raccogliere mediante videoregistrazione le manifestazioni della patologia nella quotidianità e mostrarle allo specialista.

 

In conclusione, il quadro clinico che questa condizione presenta è piuttosto articolato, denso di criticità non solo dal punto di vista psico-sociale, ma anche sintomatologico. Questi aspetti possono contribuire a influenzare la qualità di vita di chi ne è affetto, per questo è essenziale avvicinarsi con delicatezza alla loro realtà, stando attenti a non sovraeccitarli attraverso numerosi stimoli per evitare di alimentare la perdita di controllo che hanno sul proprio corpo e la loro tendenza all’iperattività.

 

 

Bibliografia:

https://www.pazienti.it/contenuti/malattie/sindrome-di-tourette#cs_1

https://www.aidaiassociazione.com/cose-ladhd/

https://www.ospedalemarialuigia.it/doc-disturbi-correlati/disturbo-ossessivo-compulsivo/

https://stomatidarioneurologia.jimdofree.com/pagine-scientifiche/disturbi-del-movimento/sindrome-di-tourette/

 

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

sabrina.dipumpo@libero.it