
Come abbiamo visto nell’articolo del lunedì, la disabilità motoria negli adolescenti è maggiormente legata a danni di tipo organico a carico del cervello. Tra le cause principali, si annoverano le encefalopatie e le paralisi cerebrali infantili. Pensando a quelli che sono i problemi, le difficoltà che un adolescente affetto da disabilità motoria deve affrontare, sorge spontaneo chiedersi se è possibile prevenire l’insorgere di queste problematiche. Ad oggi, purtroppo, ancora non sono state evidenziate delle strategie efficaci che permettano di prevenire il problema, vi sono però alcuni suggerimenti che possono essere presi in considerazione per cercare di evitare di incorrere in queste problematiche.
Principalmente, bisogna essere accorti nel periodo della gravidanza, infatti è bene:
1) Effettuare controlli prenatali frequenti: monitorare la salute della donna e del feto durante la gravidanza, può aiutare a prevenire la nascita prematura e a ridurre i rischi legati a problematiche che si possono verificare durante la gravidanza; è inoltre importante assicurarsi di aver aggiornato le vaccinazioni (es. contro la rosolia)
2) Mantenere uno stile di vita sano durante la gravidanza: seguire una dieta equilibrata, assumendo il giusto apporto di nutrienti e svolgendo attività fisica regolare, sempre seguendo le indicazioni del medico;
3) Evitare comportamenti scorretti per la salute, come l’uso e abuso di alcool, tabacco e droghe
È quindi importante partire dalla base, evitare di attuare comportamenti scorretti, non dà la sicurezza totale che il problema non si verifichi però può in qualche modo aiutare a rendere migliore la condizione.
Bibliografia:
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/paralisi-cerebrale-infantile#prevenzione
https://www.riabilitazioneneurocognitivaroma.it/paralisi-cerebrale-cosa-ce-da-sapere/
Articolo a cura della Dott.a Martina Forestieri
Laureata in Neuroscienze Cognitive
Martina.forestieri@outlook.it