image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

2023-04-05 20:26

Dott.a Chiara Binni

Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

people-g5a38957ae_1280.png

Precedentemente, è stata analizzata la sintomatologia correlata al disturbo disprassico; ci si riferisce nello specifico a soggetti che possono presentare una ridotta capacità di pianificare e di conseguenza mettere in atto alcuni gesti quotidiani.

 

Ad oggi, rimane ancora un disturbo poco conosciuto. Riconoscere i segnali è importante per poter intervenire tempestivamente e poter garantire a questi soggetti di poter svolgere una vita al pari degli altri.

 

In Italia, esiste un’organizzazione che si occupa della Disprassia e che offre sostegno, ricerca continua e varie forme di intervento a chiunque ne abbia bisogno. L’organizzazione di cui si parla è l’AIDEE che è aperta non solo ai caregiver dei soggetti affetti da disprassia ma anche a specialisti in formazione o figure di ambienti esterni che devono sostenere i soggetti disprassici (ad esempio, gli insegnanti). Lo scopo di questa organizzazione è semplicemente rivolto alla diffusione di informazioni per riconoscere il disturbo e intervenire.

 

La fondatrice dell’organizzazione, Dott.ssa Sabbadini, ha introdotto ilMetodo SABBADINI. L’esperta ha concretizzato,tramite questo metodo, un nuovo approccio multisistemico integrato:la diagnosi si basa sul singolo e varia da soggetto a soggetto.  Il metodo prevede una terapia per il singolo che coinvolge le persone che si occupano di lui includendo quindi sia caregiver che familiari. 

Il metodo SABBADINI coinvolge diversi ambiti da tenere in considerazione:

 

  • la coordinazione motoria prassico: per gli interventi vanno distinti i deficit prassici e deficit di coordinazione motoria;

 

  • la neurosensorialità: l’interazione tra il bambino e l’ambiente circostante viene ritenuta fondamentale per lo sviluppo cognitivo;

 

  • le componenti emotive: le emozioni negative possono alterare l’attenzione e l’auto-controllo;

 

  • le competenze linguistiche: devono essere distinti i deficit linguistici e i deficit funzionali per escludere altri disturbi del linguaggio o le diverse forme con cui può presentarsi il disturbo stesso;

 

  • le funzioni esecutive: queste si basano su continui processi di autoregolazione e autocontrollo e sono potenziate tramite processi di feed-back nella ripetizione di azioni;

 

  • l’attività sportiva: essa conferisce alcuni benefici non solo a livello fisico ma anche emotivo.

 

Diffondere conoscenza è importante per poter comprendere il disturbo in tutte le sue forme ed essere pronti ad intervenire e non sottovalutare i sintomi; la disprassia consente infatti di poter avere ugualmente una buona qualità di vita, in termini sociali e di adattamento.

 

Per maggiori informazioni: 

https://www.aidee.it

                                                                       

                                              Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara

                                              Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: binnichiara36@gmail.com