image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 13:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 13:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 13:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 11:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 11:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 19:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 14:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 12:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 10:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 12:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 21:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 12:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Le emozioni - tra forza e fragilità

2020-05-27 12:41

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia, emozioni, gelsomina ferrari, la cura del tempo,

Le emozioni - tra forza e fragilità

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari

 

Come reagiamo nel momento in cui riconosciamo e diamo un nome alle emozioni che proviamo?

 

Le emozioni, di cui spesso si parla, in particolar modo in riferimento alla distinzione tra emozioni primarie (ovvero emozioni universali come gioia, rabbia, paura, disgusto e tristezza) e secondarie (frutto della combinazione delle precedenti), sono la risposta a ciò che in un dato momento sta accadendo in noi e intorno a noi, hanno pertanto un forte valore adattativo.

53e0d143435ab10ff3d8992cc62a327d1c3ddae64e507440752a7ddc9044c2640-1590568805.jpg

Eppure dinanzi ad emozioni come la  tristezza o la  paura, considerandole negative, si potrebbe cadere nella tentazione di volerle eliminare, di combatterle o nasconderle.

 

Esse però non sono “nemiche” della felicità, e così facendo si rischia di cadere in quello che, secondo me, è un grande tranello ovvero pensare che la felicità e il benessere significa provare costantemente un sentimento positivo piuttosto che reagire positivamente alla realtà che ci troviamo ad affrontare in un dato momento, anche se spiacevole .

 

Cosi come per la nostra salute fisica non possono essere ignorati i segnali che il nostro corpo ci manda, allo stesso modo non possono essere ignorati gli aspetti che emergono dalle nostre emozioni, che seppur spiacevoli, ci permettono di crescere, di avere consapevolezza di chi siamo e di che cosa vogliamo. 

 

L’autore che ha fatto riferimento alla distinzione tra emozioni primarie e secondarie oggetto di questa riflessione è stato Ekman (1967), egli osservando una popolazione della Nuova Papua Guinea ha constatato che pur non avendo subito le influenze della civilizzazione, la popolazione esprimeva le stesse emozioni delle popolazioni civilizzate e teorizzò l’universalità delle emozioni e  proseguendo i suoi studi e le sue osservazioni  elaborò la già citata distinzione.

 

Ogni emozione esprime un vissuto importante ed ha valore, anche le emozioni considerate spiacevoli, ad esempio la tristezza permette di “guardarsi dentro” lasciando cadere, quell’immagine ideale costruita, ciò crea un vuoto che diventa terreno fertile per il cambiamento, per scoprire la forza dalla quale ripartire; la rabbia permette di tutelare se stesso, dando dei confini ovvero dando un direzione, una consapevolezza più chiara di cosa poter fare e dove fermarmi; la paura permette di conoscere la parte più fragile e più profonda di noi stessi (il nostro bambino interno).

Vorrei condividere un estratto del libro “ Le streghe vanno a letto presto” di Carla Babudri in cui a parlare è l’ansia “ per questo motivo sono qui, per aiutarti a recuperare quella pienezza che vive dentro di te […] Sono qui per aiutarti a capire cosa esattamente impedisce alla tua vita, alla tua passione di vivere la gioia.”     

 

Saper riconoscere e “stare” anche in queste emozioni, nelle quali più facilmente emerge la nostra fragilità, è importante per  conoscere noi stessi in tutta la nostra integrità e bellezza e può rappresentare una chiave di lettura per trasformare queste fragilità in forza.

Mi viene in mente il film d’animazione Inside Out in particolar modo il momento in cui gioia capisce che c’è bisogno anche delle altre emozioni per permettere alla bambina di esprimersi, crescere e per essere realmente felice

 

Concludo con una frase di Roberto Benigni: “Guardate in tutti i ripostigli, gli scaffali, gli scompartimenti della vostra anima […]. Vedrete che esce fuori. C’è la felicità."

 

Bibliografia e Filmografia:

 

Carla Babudri Le streghe vanno a letto presto (2018)

 

Inside Out (2015)

 

Roberto Benigni I 10 comandamenti