image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

La felicità - La ricerca del tesoro nascosto

2020-05-27 11:45

Dott.ssa Lisa Maccarone

Psicologia, Psicologia, lisa maccarone, la cura del tempo,

La felicità - La ricerca del tesoro nascosto

Articolo a cura della Dott.ssa Lisa Maccarone

Tutti vogliono vivere in cima alla montagna, ma la felicità e la crescita si trovano nel cammino per scalarla.

(Confucio)
 

53e7d54b4253b10ff3d8992cc62a327d1c3ddee24e507440752a7ddd974fc1640-1590569037.jpg

È difficile definire la felicità, poiché essa è soggettiva per ognuno di noi. Essere felici ha a che fare con il sentirsi soddisfatti dei risultati che si ottengono nella vita e ognuno di noi ha obiettivi differenti che si legano alle proprie soddisfazioni.

 

Nel particolare periodo che stiamo vivendo molti si sono resi conto di aver avuto la felicità in mano ma di non esserne resi mai conto!

 

Le persone sono portate per lo più a lamentarsi per la mancanza della felicità, anche se un motivo reale di sconforto effettivamente non c'è. Siamo trascinati dalla foga della ricerca di qualcosa che non abbiamo... manca sempre quel pezzettino piccolo così per essere felici.

La felicità sembra essere come una staffetta; nel momento in cui stiamo per raggiungere la linea di arrivo questa si allontana da noi, rendendola irraggiungibile.

 

In questo specifico periodo, la linea di arrivo si allontana insieme alla tanto agognata libertà e al bisogno del ritorno alla “normalità”. Questo perché in genere troviamo la motivazione dell'essere felici non da noi stessi ma dai feedback che ci mandano le persone a cui siamo legati e dal contesto lavorativo, in modo tale da sentirci apprezzati.

E se la felicità già albergasse dentro di noi? Forse dovremmo aiutarla solo ad uscire allo scoperto....ma come?


Molti studi hanno messo in evidenza che mettere in atto dei comportamenti pro-sociali, pensieri positivi e una vita attiva metta in funzione un circolo virtuoso che ci conduce alla felicità.

Tutti abbiamo sicuramente sperimentato quel senso di gran soddisfazione che proviamo la sera, quando andiamo a letto, e pensiamo che abbiamo compiuto una buona azione per una persona in difficoltà oppure quando pensiamo che abbiamo avuto una giornata piena, stancante ma comunque fruttuosa. Ecco...ciò ci porta al giorno dopo a cercare di ottenere la stessa soddisfazione! Così si attiva quel circolo virtuoso che ha inizio dentro di noi (e non da stimoli esterni) e ci conduce ad una felicità sempre maggiore basata sull'autostima che man mano cresce ogni giorno di più.

 

La felicità però deve essere riconosciuta da noi e perchè ciò possa accadere è necessario che ognuno di noi esperisca e riconosca a fondo ciò che prova lasciando spazio anche alle altre emozioni, come  la tristezza,  la frustrazione, la paura e l'angoscia.  In effetti questo non accade se nel corso della nostra vita non prendiamo dimestichezza con le emozioni. Questo è molto importante affinchè noi diventiamo coscienti delle nostre emozioni e della nostra persona, in modo che, se la felicità dovesse passare “attraverso” i nostri occhi noi saremo capaci di afferrarla. Essere coscienti della nostra tristezza piuttosto che della paura ci permette di esperire la felicità vera e in modo pieno.

 

Quindi è vero, nel periodo vissuto precedentemente a questa pandemia abbiamo avuto forse più possibilità di essere felici e di essere apprezzati ma possiamo fare qualcosa anche ora per ritrovare una parte di felicità, anche chiusi nelle nostre case. Ad esempio possiamo ritrovare finalmente quel tempo perduto freneticamente ed usarlo per noi stessi, ritrovare hobby accantonati da tempo, dedicarci alle persone vicine e bisognose di cui non avevamo più tempo di occuparci per godere della loro compagnia o semplicemente fermarci un momento e ascoltare gli uccellini che cantano ancora. Tutto ciò ci farà sentire di nuovo soddisfatti di noi stessi e forse ci permetterà di vivere le difficoltà del momento in maniera più positiva.

 

Per approfondimenti:

https://www.stateofmind.it/2014/02/impararela-felicita-psicologia/