image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva
Psicologia,

La stimolazione cognitiva: alcuni esempi di esercizi di stimolazione cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-28 12:46

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva
Psicologia,

Riabilitazione ed interventi psicosociali nelle demenze -Terapia di Stimolazione Cognitiva

Dott.a Angela Grisolia

2023-07-24 12:36

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati
Psicologia,

Il Triangling nella teoria di Bowen – Cos’è e i rischi associati

Dott.a Chiara Binni

2023-07-20 12:17

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia
Psicologia,

La Teoria dei Sistemi Familiari di Bowen – L’individuo come parte della famiglia

Dott.a Chiara Binni

2023-07-18 10:10

Articolo a cura della Dott.a Binni Chiara, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Regole comportamentali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:47

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) – Come si costituisce un gruppo AMA?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-07-13 09:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale
Psicologia,

NEET- 3 consigli per sostenere e migliorare la condizione generazionale

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:52

Articolo a cura della Dott.aMartina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

NEET - Una generazione di disoccupati
Psicologia,

NEET - Una generazione di disoccupati

Dott.a Martina Forestieri

2023-07-06 10:05

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Pet therapy – Il mio migliore amico
Psicologia,

Pet therapy – Il mio migliore amico

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:40

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Pet Therapy – Un animale come cura
Psicologia,

Pet Therapy – Un animale come cura

Alessia Spinozzi

2023-06-28 18:31

Articolo a cura di Alessia SpinozziLaureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Consigli per il trattamento

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:49

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?
Psicologia,

Binge Eating Disorder – Quali i segnali per riconoscerlo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-06-20 13:11

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica
Psicologia,

Mindfulness e prevenzione - benefici delle pratiche meditative sulla salute psicologica e fisica

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 11:44

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia
Psicologia,

Mindfulness e Invecchiamento Attivo - Direzioni future per un mondo che invecchia

Dott.a Angela Grisolia

2023-06-14 10:22

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare
Psicologia,

La terapia sistemico relazionale – Psicopatologia e contesto familiare

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:40

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè
Psicologia,

Il sistema familiare - relazioni e influenze formano il Sè

Dott.a Chiara Binni

2023-06-08 09:33

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

articolo del giorno

Il trascorrere del tempo riscoprendo se stessi - Una nuova prospettiva

2020-08-03 09:48

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia,

Il trascorrere del tempo riscoprendo se stessi - Una nuova prospettiva

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, laureata in Psicologia Cognitiva.

L’interesse per l’invecchiamento si è sviluppato recentemente,  grazie a due principali fattori  quali la diminuzione della mortalità e l’aumento della qualità di vita; ciò ha portato la comunità scientifica ad interrogarsi su questa fase tanto delicata quanto complessa della vita.    

Le principali conseguenze di questo interesse sono due: l’invecchiamento non viene più visto come inesorabile declino e si riconosce che lo sviluppo non si arresta con l’età adulta ma dura l’intero arco di vita.

 

Nel trattare l’invecchiamento occorre considerare l’interazione tra tre aspetti fondamentali: l’aspetto cognitivo (come con l’età cambia l’elaborazione dell’informazione), l’aspetto emotivo (l’aspetto maggiormente preservato con l’età) e l’aspetto motivazionale (la valutazione dei propri successi e fallimenti).

54e8d3474b5aad14f1dc84609629357b1636dfed544c704c7c297fd7904dc35f640-1596437088.jpg

L’invecchiamento, dunque, porta con sé molteplici cambiamenti, essi si verificano sia a livello fisico che psicologico e modificano la qualità della vita andando ad incidere sulle abitudini di gestione della quotidianità e sulle aspettative che riguardano il futuro (l’uscita dal mondo del lavoro, la perdita del compagno/a per citare come esempio alcuni dei cambiamenti di maggiore entità che avvengono nel corso dell’invecchiamento).

Tuttavia, occorre specificare che tali cambiamenti non devono essere visti esclusivamente in un ottica di inevitabile decadimento, considerando esclusivamente le abilità che l’anziano perde ma occorre guardare anche a tutte le abilità che permangono e sulle quali poter investire.

 

Sono ancora troppi i pregiudizi sugli anziani, che oggi, al contrario di quello che si può pensare, sono nonni presenti, attivi in diverse attività della comunità e si mantengono in forma con sport ed hobby. Ecco perché è fondamentale promuovere una visione positiva dell’invecchiamento che si basa sull’equilibrio tra perdite e risorse.

A tal proposito i familiari o comunque coloro che si prendono cura dell’anziano, hanno una duplice funzione: da una lato quella di sostenerlo nel soddisfare i bisogni  quotidiani, dall’altro attraverso un atteggiamento positivo svolgono l’importante funzione di contrastare i pregiudizi.

 

Concludo queste sintetiche considerazioni, sottolineando ancora la rilevanza dell’aspetto emotivo, è infatti fondamentale sottolineare che le emozioni rappresentano la chiave di lettura attraverso la quale l’anziano rielabora il proprio passato e gli eventi che lo hanno caratterizzato, sono dunque le emozioni su cui l’anziano si basa per le scelte future.

Ciò porta l’anziano a riscoprirsi, a guardare se stesso e gli altri in una maniera nuova poiché cambia il valore che si attribuisce agli eventi che hanno caratterizzato la propria vita e le prospettive sul futuro che con l’avanzare dell’età viene percepito come limitato.

 

Infine segnalo il romanzo “L’uomo che inseguiva i desideri” che racconta il viaggio di un uomo attraverso i propri sentimenti per ricostruire il suo passato.    

 

 

 

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Laureata in Psicologia Cognitiva

E-mail: gelsominaferrari@gmail.com

 

 

Bibliografia

Phaedra Patrick, L’uomo che inseguiva i desideri, Garzanti  (2017)