Spesso le persone anziane, malate o costrette a casa a causa di una ridotta autonomia sono oppresse dal senso di solitudine; è comune l’insorgere di uno stato emotivo depressivo che porta a non prendersi più adeguatamente cura di sé e a lasciarsi andare. Ma anche i familiari già oberati dalle ordinarie incombenze della vita quotidiana possono sentirsi in difficoltà a causa dell’aggravio di impegni e preoccupazioni connessi al carico assistenziale.
Il servizio di assistenza psicologica è rivolto sia agli utenti che ai familiari “caregiver” ed è svolto a cura di professionisti qualificati:
Consulenza psicologica;
Supporto e sostengo psicologico;
Psicoterapia;
Colloqui psicologici finalizzati all’elaborazione del lutto;
Potenziamento cognitivo per persone con demenza o ritardo mentale.
Il servizio psicologico prende avvio dalla consulenza psicologica, un momento fondamentale e preliminare in cui si stabilisce un primo contatto, al fine di valutare e comprendere in maniera approfondita la richiesta di aiuto. Dopo questo iniziale momento conoscitivo e di analisi della domanda, si prende in considerazione la possibilità di intraprendere un percorso di sostegno psicologico. L’analisi della domanda ci permette di comprendere se la problematica sia unicamente psicologica, oppure se inviare tale richiesta all’assistente sociale per la risoluzione di problematiche socio-assistenziali. Il servizio di supporto e sostegno psicologico ha come finalità la gestione della difficoltà, è teso a definire e inquadrare la problematica, individuare e sviluppare le capacità di soluzione e le strategie che la persona ha già in sé (risorse personali) ma che non riesce a mettere in campo da sola perché schiacciata dalla preoccupazione.
I colloqui potranno essere effettuati in sede oppure a domicilio, (assistenza psicologica domiciliare), oppure online, qualora il paziente sia impossibilitato a uscire di casa.