top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
IN FORMA MENTIS
 

finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla regione Abruzzo

 

In Forma Mentis è un progetto che si pone come obiettivi principali il sostegno a persone con patologie neurodegenerative e ai loro caregiver, rivolto in particolare a persone con Alzheimer e altre demenze e la promozione dell’invecchiamento attivo e della salute mentale della persona anziana. Le attività progettuali sono finalizzate a ritardare il decadimento cognitivo e favorire il rafforzamento delle funzioni cognitive ancora intatte per le persone con demenza, e alla promozione di attività che sviluppino il benessere psicocorporeo nelle persone anziane anche grazie al coinvolgimento di giovani volontari appositamente formati.

​

​

274695162_1065502687364509_4498414940264023529_n.jpg

dove

Il progetto sarà realizzato nei Comuni di Chieti, Pescara, Francavilla al Mare, San Giovanni Teatino, ed è rivolto alle famiglie di persone con patologia neurodegenerativa.

​

 Le attività saranno svolte :​

  • presso le sedi proposte nei vari comuni per favorire la  socializzazione

QUANDO

da Marzo a Dicembre 2025

IL TEAM

  • Professioniste professionisti della cura (negli ambiti neuropsicologia, psicologia cognitiva, psicologia clinica)

  • Operatrici e operatori socio-sanitari e del benessere fisico

  • Esperti in sicurezza abitativa

  • Consulenti specializzati

  • Personale volontario appositamente formato

I BENEFICI

Per le persone con patologia neurodegenerativa:

  • miglioramento e conservazione delle capacità cognitive;

  • superamento di situazioni frustranti, dell’isolamento e del pessimismo;

  • arricchimento relazionale, dell’autonomia e della qualità di vita in generale

​

Per i e le caregiver:

  • acquisizione di informazioni utili per la comprensione e la gestione relazionale e pratica del malato : modalità di approccio, comunicazione e gestione dei disturbi del comportamento;

  • riconoscimento delle proprie reazioni psicologiche di fronte alla malattia cronica;

  • acquisizione di semplici tecniche di stimolazione in casa;

  • ridefinizione di modelli di comunicazione, relazione e intervento col familiare malato;

  • conoscenza dei servizi disponibili sul territorio;

  • costruzione di un percorso condiviso per l’alleggerimento del carico assistenziale

​

Per la cittadinanza:

  • acquisizione di informazioni utili sulle patologie neurodegenerative, sulle cure e sui servizi sociosanitari del territorio

  • accrescimento di consapevolezza sul ruolo centrale di socializzazione e inclusione delle persone più fragili all’interno di reti di aiuto e supporto

  • approfondimento sulle problematiche relative allo stigma e alla discriminazione che causano l’emarginazione sociale delle persone con patologie neurodegenerative

286896990_1012114083002391_885563389016690471_n.jpg

ATTIVITÀ
PER PERSONE CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE

  • Stimolazione Cognitiva Gruppale​​

  • Percorso di Psicomotricità​

  • Percorso di Nordic Walking

​

​

ATTIVITÀ PER CAREGIVER

  • Sportello Di Accoglienza, Orientamento e Presa in Carico

  • Sportello Di Ascolto Psicologico

  • Supporto nell’espletamento di pratiche burocratiche

​

ATTIVITÀ PER l'invecchiamento attivo

  • Yoga sulla sedia

​

​

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE PER LA CITTADINANZA

  • Infopoint per la Condivisione di materiali informativi divulgativi e della guida di supporto al caregiver, disseminati per sul territorio dei Comuni aderenti

243094444_975129463068499_8768380357020423351_n.jpg

FESTIVAL “IMAGO MENTIS”
PER CONOSCERE E SPERIMENTARE LE VARIE FORME DEL CERVELLO

La Città di Chieti ospiterà il Festival “Imago Mentis”, un’iniziativa pubblica della durata di due giorni per condividere esperienze e progetti nel campo della medicina ma anche degli interventi sociali e dell’arte, nel campo della cura e prevenzione delle patologie neurodegenerative.

​

333639361_783339656456589_1838932268414398206_n.jpg
  • un incontro pubblico sul tema delle patologie e del supporto a persone con patologia  caregiver, con la partecipazione di esperti e referenti dei servizi territoriali;

​

  • n.2 seminari rivolti alla cittadinanza sul tema delle patologie neurodegenerative, a cura di docenti dell’Università d’Annunzio – Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche;

​

  • spazi e momenti informativi a cura di associazioni specializzate;

​

  • screening gratuito delle patologie neurodegenerative;

​

  • laboratori, performance artistiche e mostre a tema;

​​​

  • presentazioni di libri a tema.

Tutte le attività rivolte ai beneficiari del progetto sono gratuite.

​

Per informazioni:

APS La Cura del Tempo

Sede Operativa: Via San Francesco D’Assisi, 15 - 66100 Chieti

Tel. 0871.452714 – Mobile 345.6108888

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

www.lacuradeltempo.com

​

In Forma Mentis è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo

Ideato e realizzato dalla APS La Cura del Tempo in partenariato con l'associazione TeAtelier ASD - APS e in collaborazione con:

I Comuni di Chieti, Pescara, Francavilla al Mare, San Giovanni Teatino

L’Università degli Studi G. d’Annunzio - Dipartimento di Neuroscienze e Servizio Universitario di Neuropsicologia

​Unitre Chieti

Associazione Formica Viola

CNA - Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola-Media Impresa – CNA Chieti e CNA Abruzzo

Associazione Azione Parkinson Abruzzo ODV-ETS

Associazione Pierluigi Natalucci - Insieme per L’arte e La Scienza

unnamed.jpg
LavoroPoliticheSociali.jpg
LOGO.jpeg
stemma.jpg
Logo_Teatelier.png
logo-comune-di-chieti.jpg
pescara-al-via-primo-consiglio-comunale-digitale.jpg
images (2).jpeg
Comune-di-Francavilla-al-Mare.png
313_slider-logo_dnisc_2021.jpg
cna-chieti.png
download (4).png
cna-abruzzo.jpg
CONTATTI

LA CURA DEL TEMPO 

Associazione di Promozione Sociale

​

Sede Operativa:
Via San Francesco D’Assisi. n. 15

Chieti scalo

​

​Orari di apertura (dal lunedì al venerdì):​
Mattina: ore 8.30 – 13.30  ​

Pomeriggio: ore 15.00 – 19.00 

​

Tel. 0871.452714
Cell. 345.6108888 

E-mail: lacuradeltempo.chieti@gmail.com

SOCIAL

© 2023 by End Hunger. Proudly created with Wix.com

bottom of page