Gli anziani rappresentano una ricca fonte di saggezza e conoscenze culinarie che custodiscono gelosamente. Ciò rende possibile creare una raccolta di ricette tradizionali, ricche di ricordi e di storie di vita. Ogni ricetta può quindi essere integrata con aneddoti, ricordi e consigli personali. Creare un ricettario con persone affette da demenza può essere un'attività  gratificante e terapeutica. Anche se una delle sfide più grandi per loro è ricordare la sequenza delle azioni dei compiti.
Â
Per la creazione del ricettario, all’assistito viene chiesto di scrivere sul quaderno o descrivere oralmente la ricetta conosciuta, seguendo lo schema:
1.   Nome della ricetta;
2.   Ingredienti;
3.   Fasi di preparazione;
4.   Tempo di preparazione;
5.   Includere racconti personali: è importante incoraggiare le persone coinvolte a condividere aneddoti e racconti legati alle ricette. Questo rende il libro di ricette ancora più speciale e prezioso per chi lo consulta. Ad esempio si può chiedere da chi ha imparato la ricetta, a quanti anni ecc..
Â
Materiale:
·      Quaderno;
·      Matita/Penna;
·      Foto di ricette stampate;
Â
Questa è un’attività che può essere svolta sia individualmente (in più sessioni) sia in gruppo, dove ognuno porta il proprio piatto preferito. Il livello di difficoltà è medio-basso.
Creare un ricettario con persone affette da malattie neurodegenerative è un modo efficace per promuovere il benessere emotivo, stimolare la memoria, il linguaggio e le funzioni esecutive. Questo tipo di progetto, se svolto in gruppo, può aiutare la socializzazione e il senso di realizzazione delle persone coinvolte.
Articolo a cura della Dott.a Martina Moffa
Laureata in Neuroscienze cognitive
Kommentarer