top of page
gli ultimi articoli
le informazioni che curano
Cerca


RABBIA E DEMENZA: UN LEGAME COMPLESSO
La rabbia è una risposta emotiva naturale a situazioni che percepiamo come ingiuste, minacciose o frustranti. Tuttavia, quando si parla di demenza, la rabbia assume una dimensione più complessa.
Cura Del Tempo
17 aprTempo di lettura: 4 min


DEMENZA A CORPI DI LEWY: UN'ANALISI APPROFONDITA CON RIFERIMENTO AL CASO DI ROBIN WILLIAMS
Il caso di Robin Williams ha avuto un impatto profondo sulla conoscenza della Demenza a Corpi di Lewy, ossia una malattia neurodegenerativa progressiva, che rappresenta la seconda causa più comune di demenza dopo l'Alzheimer.
Cura Del Tempo
14 aprTempo di lettura: 3 min


L’ EFFETTO MOZART NEI PAZIENTI CON MORBO DI PARKINSON
Esiste un rapporto profondo tra arte e movimento, coinvolgendo la danza, la pittura, la musica e persino le neuroscienze.
Dott.a Kelly Fasolino
7 aprTempo di lettura: 2 min


RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITA’: PRATICHE E AGEVOLAZIONI
Affrontare una malattia grave richiede anche una particolare attenzione sulle pratiche amministrative che possono agevolare la persona.

Dott.a Antonella Metushi
31 marTempo di lettura: 3 min


Un mondo senza tempo: l'esperienza dei pazienti con Alzheimer
Comprendere come i pazienti con Alzheimer percepiscono il tempo è fondamentale per migliorare la comunicazione e la cura.
Clelia Zambelli
24 marTempo di lettura: 3 min


Il bilinguismo e riserva cognitiva – Parlare più lingue ci protegge dalle demenze?
La riserva cognitiva è la capacità del cervello di adattarsi e di compensare i cambiamenti che si sviluppano dopo gravi lesioni
Dott.ssa Sara Muselli
10 marTempo di lettura: 4 min


Depressione e deterioramento Cognitivo - Relazione e comorbilità
La depressione e la demenza costituiscono le sindromi psichiatriche e neurologiche più frequenti nella popolazione anziana.

Michela Blefari
4 marTempo di lettura: 3 min


Il peso del caregiver: cos’è e come contrastarlo con la terapia ACT
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’età media della popolazione cresce di conseguenza. Per questo motivo, prendersi cura degli anziani

Dott.a Elisa Conte
24 febTempo di lettura: 4 min


L’argilla come strumento sensoriale – Un approccio terapeutico differente
La stimolazione tattile può avere effetti positivi sulle persone con demenza, soprattutto in relazione al miglioramento dell’umore...

Dott.ssa Prete Giovanna
17 febTempo di lettura: 3 min


LA FRUSTRAZIONE NELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA – NEL MONDO DEL CAREGIVING
Premessa: la demenza è una condizione neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo
Gianluca Marrone
13 genTempo di lettura: 3 min


Alzheimer e nutrizione – Fattori preventivi e di rischio
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.” – Ippocrate di Coo

Dott.a Elisa Conte
18 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Playback Theatre: Il teatro terapeutico nell’invecchiamento attivo
l Playback Theatre, nato alla metà degli anni Settanta negli Stati Uniti, è una forma di teatro interattivo
Dott.a Kelly Fasolino
11 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


L’IMPATTO DELLE DEMENZE SULLA SOCIETÀ E SULLE FAMIGLIE
Le demenze rappresentano una delle sfide più significative per la società, sia in termini di salute pubblica che di impatto socio-economico.

Dott.ssa Prete Giovanna
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Qual è la tua storia? - Creare un album fotografico per stimolare la memoria.
Le fotografie sono legate a emozioni e ricordi della nostra vita.
Clelia Zambelli
22 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


IL CONTATTO SOCIALE COME CURA: prevenire l’isolamento nelle demenze e nell’invecchiamento
le interazioni regolari ricordano alla persona che è ancora parte di una comunità e che l’esserci riduce il sentimento di inutilità

Dott.a Antonella Metushi
8 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Laboratorio di stimolazione cognitiva - costruzione di volti
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un declino progressivo di varie aree cerebrali, tra cui apprendimento
Dott.a Alessia Algieri
18 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


INDOVINA CHI? E ALZHEIMER - STIMOLARE L’ATTENZIONE E LA MEMORIA NEL RICONOSCIMENTO DEI VOLTI
Attraverso il gioco vengono allenate funzioni cognitive coinvolgendo il paziente che potrebbe annoiarsi dei normali compiti.

Dott.ssa Veronica Gabriele
8 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


Ricette della tradizione e storie di vita - Esercizio di stimolazione cognitiva
Gli anziani rappresentano una ricca fonte di saggezza e conoscenze culinarie che custodiscono gelosamente.
Dott.a Martina Moffa
20 giu 2024Tempo di lettura: 1 min


Scrivere e raccontarsi : I benefici della scrittura creativa nel lavoro con gli anziani
Scrivere racconti, poesie e pensieri aiuta a mantenere la mente attiva ma anche a ricordare e ripercorrere i momenti più belli e salienti de
Dott. Luca Di Ciancia
30 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Pittura e musica: strumenti di stimolazione cognitiva per anziani con Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che compromette la memoria, le abilità cognitive e la qualità della vita di milioni di persone.
Dott.a Enza Giorgio
24 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page