top of page
gli ultimi articoli
le informazioni che curano
Cerca


Alzheimer e alimentazione: quando anche un pasto diventa un peso per chi si prende cura.
Prendersi cura di chi soffre di Alzheimer comporta anche sfide legate all’alimentazione, spesso sottovalutate. Uno studio brasiliano mostra che difficoltà come disfagia e rifiuto del cibo aumentano lo stress del caregiver, a prescindere dall’esperienza. Formazione, supporto emotivo e strategie pratiche sono fondamentali per tutelare sia il paziente sia chi se ne prende cura. Ogni pasto può essere un gesto d’amore, ma anche un momento di fragilità.
Dott.a Federica Calasso
2 ore faTempo di lettura: 2 min


Pseudodemenza depressiva - l'errore della diagnosi
La pseudodemenza depressiva è una condizione reversibile che imita i sintomi della demenza, ma è causata principalmente dalla depressione maggiore. Spesso viene confusa con l’Alzheimer, portando a diagnosi errate. Una valutazione multidisciplinare e l’uso di esami strumentali sono fondamentali per una corretta diagnosi e un trattamento efficace.

Dott. Gabriele Scuccimarra
7 lugTempo di lettura: 2 min


Il dolore della consapevolezza: La frustrazione della persona con Alzheimer.
Quando si parla di Alzheimer, spesso si pensa alla perdita graduale della memoria e all'allontanamento progressivo dalla realtà. Ma c'è una fase della malattia che raramente viene affrontata con la dovuta attenzione: quella in cui il paziente è ancora consapevole.

Dott. Domenico Santeramo
30 giuTempo di lettura: 3 min


Un mondo senza tempo: l'esperienza dei pazienti con Alzheimer
Comprendere come i pazienti con Alzheimer percepiscono il tempo è fondamentale per migliorare la comunicazione e la cura.
Clelia Zambelli
24 marTempo di lettura: 3 min


L’argilla come strumento sensoriale – Un approccio terapeutico differente
La stimolazione tattile può avere effetti positivi sulle persone con demenza, soprattutto in relazione al miglioramento dell’umore...

Dott.ssa Prete Giovanna
17 febTempo di lettura: 3 min


I Test clinici per le demenze: l’importanza di una diagnosi precoce
I test neuropsicologici sono utilizzati per valutare le diverse funzioni cognitive, come memoria, attenzione, linguaggio ecc...

Dott.ssa Veronica Gabriele
10 febTempo di lettura: 5 min


IL GIARDINO TERAPEUTICO
A questo proposito, un efficace approccio non farmacologico è rappresentato dai giardini terapeutici, in particolare il Giardino Alzheimer.
Dott.a Kelly Fasolino
5 febTempo di lettura: 2 min


UN NUOVO SGUARDO SULLA DEMENZA: IL METODO VALIDATION
Il metodo Validation è un approccio sviluppato per migliorare la comunicazione e il benessere delle persone anziane, in particolare di...
Clelia Zambelli
20 genTempo di lettura: 3 min


LA FRUSTRAZIONE NELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA – NEL MONDO DEL CAREGIVING
Premessa: la demenza è una condizione neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo
Gianluca Marrone
13 genTempo di lettura: 3 min


La Musicoterapia - intervento alternativo per la Demenza di Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa e rappresenta la forma più comune di demenza, colpendo maggiormente la popolazione over-65.
Dott.ssa Sara Muselli
16 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


Lecanemab e altri anticorpi monoclonali: Studi clinici sull’efficacia del farmaco nella malattia di Alzheimer
Ad oggi, non è disponibile una cura per la demenza. Tuttavia, i farmaci possono rallentare l'avanzamento della malattia

Dott.ssa Veronica Gabriele
10 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


Animali e patologia d’Alzheimer - Un sostegno fondamentale nella cura e nel benessere.
un approccio sempre più riconosciuto è l’integrazione degli animali nella vita dei pazienti: possono avere un impatto significativo

Dott.ssa Prete Giovanna
25 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Alzheimer e nutrizione – Fattori preventivi e di rischio
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.” – Ippocrate di Coo

Dott.a Elisa Conte
18 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
LA SPERANZA COME PRESUPPOSTO DELLA CURA
La speranza si lega a doppio filo all’ottimismo, a una visione positiva del futuro.
Gianluca Marrone
21 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


L’IMPATTO DELLE DEMENZE SULLA SOCIETÀ E SULLE FAMIGLIE
Le demenze rappresentano una delle sfide più significative per la società, sia in termini di salute pubblica che di impatto socio-economico.

Dott.ssa Prete Giovanna
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Qual è la tua storia? - Creare un album fotografico per stimolare la memoria.
Le fotografie sono legate a emozioni e ricordi della nostra vita.
Clelia Zambelli
22 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


IL CONTATTO SOCIALE COME CURA: prevenire l’isolamento nelle demenze e nell’invecchiamento
le interazioni regolari ricordano alla persona che è ancora parte di una comunità e che l’esserci riduce il sentimento di inutilità

Dott.a Antonella Metushi
8 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


STIMOLAZIONE COGNITIVA ATTRAVERSO IL SUONO - INDOVINA COS'E'?
Aiutare i pazienti affetti da Alzheimer utilizzando trattamenti non necessariamente farmacologici, come l’arte-terapia o la musico-terapia.
Dott.a Kelly Fasolino
1 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


Laboratorio di stimolazione cognitiva - costruzione di volti
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un declino progressivo di varie aree cerebrali, tra cui apprendimento
Dott.a Alessia Algieri
18 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


INDOVINA CHI? E ALZHEIMER - STIMOLARE L’ATTENZIONE E LA MEMORIA NEL RICONOSCIMENTO DEI VOLTI
Attraverso il gioco vengono allenate funzioni cognitive coinvolgendo il paziente che potrebbe annoiarsi dei normali compiti.

Dott.ssa Veronica Gabriele
8 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page