top of page
gli ultimi articoli
le informazioni che curano
Cerca


La danza – intervento per le persone con demenza
La danza è un’attività benefica per le persone con demenza, migliorando motricità, funzioni cognitive, e benessere psicologico. Stimola l'equilibrio, la memoria e riduce ansia e depressione. Per un intervento efficace, è cruciale adattare il tipo di danza, la durata e l’ambiente alle esigenze dei partecipanti. Sessioni settimanali o bisettimanali, condotte da professionisti, favoriscono miglioramenti significativi nella qualità della vita e nelle capacità motorie e cognitive.
Dott.a Federica Calasso
8 setTempo di lettura: 3 min


L’umorismo come cura emotiva
L’umorismo, in psicologia, è una strategia di coping utile per affrontare lo stress. Favorisce benessere fisico e mentale, migliorando umore e riducendo il cortisolo. Studi dimostrano che è efficace anche nella cura della demenza e nel supporto ai caregiver, riducendo ansia e depressione. Gli stili di umorismo più utili sono quello affiliativo e autorinforzativo. È importante evitare l’umorismo offensivo, scegliendo sempre un approccio rispettoso e empatico.
Dott.ssa Letizia Vitale
21 lugTempo di lettura: 3 min


Il dolore della consapevolezza: La frustrazione della persona con Alzheimer.
Quando si parla di Alzheimer, spesso si pensa alla perdita graduale della memoria e all'allontanamento progressivo dalla realtà. Ma c'è una fase della malattia che raramente viene affrontata con la dovuta attenzione: quella in cui il paziente è ancora consapevole.

Dott. Domenico Santeramo
30 giuTempo di lettura: 3 min


L’Arteterapia: un ponte creativo nella cura delle demenzE
La gioia del creare libera energie vitali, abbatte le difese e risveglia la parte più autentica e viva di noi. Ed è proprio in questo...
Cura Del Tempo
5 magTempo di lettura: 4 min


RABBIA E DEMENZA: UN LEGAME COMPLESSO
La rabbia è una risposta emotiva naturale a situazioni che percepiamo come ingiuste, minacciose o frustranti. Tuttavia, quando si parla di demenza, la rabbia assume una dimensione più complessa.
Cura Del Tempo
17 aprTempo di lettura: 4 min


DEMENZA A CORPI DI LEWY: UN'ANALISI APPROFONDITA CON RIFERIMENTO AL CASO DI ROBIN WILLIAMS
Il caso di Robin Williams ha avuto un impatto profondo sulla conoscenza della Demenza a Corpi di Lewy, ossia una malattia neurodegenerativa progressiva, che rappresenta la seconda causa più comune di demenza dopo l'Alzheimer.
Cura Del Tempo
14 aprTempo di lettura: 3 min


L’ EFFETTO MOZART NEI PAZIENTI CON MORBO DI PARKINSON
Esiste un rapporto profondo tra arte e movimento, coinvolgendo la danza, la pittura, la musica e persino le neuroscienze.
Dott.a Kelly Fasolino
7 aprTempo di lettura: 2 min


IL GIARDINO TERAPEUTICO
A questo proposito, un efficace approccio non farmacologico è rappresentato dai giardini terapeutici, in particolare il Giardino Alzheimer.
Dott.a Kelly Fasolino
5 febTempo di lettura: 2 min


UN NUOVO SGUARDO SULLA DEMENZA: IL METODO VALIDATION
Il metodo Validation è un approccio sviluppato per migliorare la comunicazione e il benessere delle persone anziane, in particolare di...
Clelia Zambelli
20 genTempo di lettura: 3 min


LA DIAGNOSI DI DEMENZA- UN TURBINIO DI EMOZIONI
La diagnosi di demenza è un’etichetta diagnostica utile al trattamento; tuttavia, molto spesso appare svilente.

Michela Blefari
2 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


LE FUNZIONI ESECUTIVE–INIBIZIONE E FLESSIBILITÀ
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva caratterizzata da deficit.

Dott.ssa Veronica Gabriele
15 ott 2024Tempo di lettura: 3 min


Qual è la tua storia? - Creare un album fotografico per stimolare la memoria.
Le fotografie sono legate a emozioni e ricordi della nostra vita.
Clelia Zambelli
22 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


IL CONTATTO SOCIALE COME CURA: prevenire l’isolamento nelle demenze e nell’invecchiamento
le interazioni regolari ricordano alla persona che è ancora parte di una comunità e che l’esserci riduce il sentimento di inutilità

Dott.a Antonella Metushi
8 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


STIMOLAZIONE COGNITIVA ATTRAVERSO IL SUONO - INDOVINA COS'E'?
Aiutare i pazienti affetti da Alzheimer utilizzando trattamenti non necessariamente farmacologici, come l’arte-terapia o la musico-terapia.
Dott.a Kelly Fasolino
1 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


Laboratorio di stimolazione cognitiva - costruzione di volti
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un declino progressivo di varie aree cerebrali, tra cui apprendimento
Dott.a Alessia Algieri
18 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


INDOVINA CHI? E ALZHEIMER - STIMOLARE L’ATTENZIONE E LA MEMORIA NEL RICONOSCIMENTO DEI VOLTI
Attraverso il gioco vengono allenate funzioni cognitive coinvolgendo il paziente che potrebbe annoiarsi dei normali compiti.

Dott.ssa Veronica Gabriele
8 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


Ricette della tradizione e storie di vita - Esercizio di stimolazione cognitiva
Gli anziani rappresentano una ricca fonte di saggezza e conoscenze culinarie che custodiscono gelosamente.
Dott.a Martina Moffa
20 giu 2024Tempo di lettura: 1 min


“Vestire la memoria” - come le attività quotidiane possono aiutare nelle patologie neurodegenerative
Con l’avanzare dell’età, sempre più spesso possono verificarsi episodi in cui risulta difficile ricordare.
Dott.a Donatella Rinaldi
6 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Scrivere e raccontarsi : I benefici della scrittura creativa nel lavoro con gli anziani
Scrivere racconti, poesie e pensieri aiuta a mantenere la mente attiva ma anche a ricordare e ripercorrere i momenti più belli e salienti de
Dott. Luca Di Ciancia
30 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Pittura e musica: strumenti di stimolazione cognitiva per anziani con Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che compromette la memoria, le abilità cognitive e la qualità della vita di milioni di persone.
Dott.a Enza Giorgio
24 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page