top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon

Centri diurni e demenze: promuovere socialità, stimolo cognitivo e supporto familiare


ree

La gestione delle demenze rappresenta una sfida quotidiana sia per le persone colpite sia per i loro caregiver. In questo contesto, i centri diurni si configurano come interventi di supporto multidimensionale, offrendo non solo assistenza, ma anche opportunità di socializzazione, stimolazione cognitiva e sostegno psicosociale (NIH, 2024).

La socializzazione costituisce un fattore cruciale per il benessere delle persone con demenza. Nei centri diurni, i partecipanti hanno la possibilità di interagire con coetanei attraverso laboratori creativi, esercizi di memoria, attività artistiche e momenti di conversazione strutturata. Studi recenti indicano che tali interventi possono ridurre la solitudine e migliorare il benessere psicologico, preservando relazioni sociali significative (Frontiers in Public Health, 2024; BMC Geriatrics, 2016).

Le attività proposte nei centri diurni sono calibrate sui livelli cognitivi e funzionali individuali. Laboratori artistici, esercizi motori leggeri, stimolazioni musicali e giochi di memoria contribuiscono a mantenere le capacità residue, promuovendo autostima e senso di realizzazione (ScienceDirect, 2024).

 

Supporto ai caregiver


La partecipazione a centri diurni offre alle famiglie un sostegno concreto, consentendo ai caregiver di disporre di periodi di sollievo. La presenza di un ambiente sicuro e stimolante per la persona con demenza riduce stress e preoccupazioni, migliorando indirettamente la qualità della vita dei caregiver stessi (NIH, 2024).

Oltre alla cura e alla stimolazione cognitiva, i centri diurni promuovono dignità e autonomia. Il riconoscimento dei piccoli successi quotidiani rafforza la fiducia in sé, contribuendo a preservare un senso di agency e partecipazione attiva nella vita quotidiana.

 

Conclusioni


I centri diurni rappresentano interventi multidimensionali efficaci nella gestione della demenza. Favoriscono la socializzazione, stimolano le funzioni cognitive residue e forniscono un sostegno concreto alle famiglie, contribuendo al benessere complessivo della persona con demenza e al miglioramento della qualità della vita dei caregiver.

 

Bibliografia

 

Frontiers in Public Health, 2024. Adult day services: a potential antidote to social isolation and loneliness in marginalized older adults.

 

National Institutes of Health, 2024. Adult day programs and their effects on individuals with dementia and their caregivers.

 

National Institutes of Health, 2024. Adult Day Services and Dementia Caregivers' Daily Affect.

 

ScienceDirect, 2024. Respite for Dementia Caregivers: The Effects of Adult Day Service Participation.

 

BMC Geriatrics, 2016. The influence of day care centres designed for people with dementia on family caregivers' need for support and respite.






Articolo a cura della Dott.a Letizia Vitale,

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche

Commenti


CONTATTI

LA CURA DEL TEMPO 

Associazione di Promozione Sociale

Sede Operativa:
Via San Francesco D’Assisi. n. 15

Chieti scalo

​Orari di apertura (dal lunedì al venerdì):​
Mattina: ore 8.30 – 13.30  ​

Pomeriggio: ore 15.00 – 19.00 

Tel. 0871.452714
Cell. 345.6108888 

E-mail: lacuradeltempo.chieti@gmail.com

SOCIAL

© 2023 by End Hunger. Proudly created with Wix.com

bottom of page