top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon

Doll Therapy: la bambola che cura

ree

La Doll Therapy, conosciuta anche come terapia della bambola, è un intervento non farmacologico utilizzato principalmente nel trattamento delle demenze, come la malattia di Alzheimer. Questo approccio consiste nell’affidare al paziente una bambola, incoraggiando la creazione di un legame affettivo e di accudimento.

La bambola empatica è stata ideata alla fine degli anni ’90 dalla psicoterapeuta Britt-Marie Egedius Jakobsson, inizialmente come strumento per stimolare l'empatia e le emozioni del proprio figlio autistico.  Con il tempo, la bambola empatica si è trasformata da semplice giocattolo a vero e proprio strumento terapeutico: grazie a caratteristiche specifiche – come il tessuto morbido, gli occhi che si aprono e chiudono, le dimensioni realistiche, gli arti flessibili e i tratti somatici naturali- favorisce una risposta di accudimento attivo da parte dell'anziano con demenza, contribuendo alla riduzione di alcuni disturbi comportamentali (per esempio: ansia, aggressività o agitazione), diventando così una risorsa nell'affrontare alcune situazioni problematiche.

L'obiettivo principale di questa terapia è quello di migliorare il benessere psicofisico dell’individuo, alleviando i disturbi psicologici, comportamentali e sociali che con il tempo insorgono nelle persone affette da demenza.

La Doll Therapy prevede l’introduzione, nella quotidianità della persona affetta da demenza, di una bambola che presenta caratteristiche simili a quelle dei neonati o dei bambini piccoli. Alcuni modelli, ad esempio, hanno un peso realistico, una pelle morbida al tatto e possono persino emettere suoni simili a quelli di un vero neonato. Questi dettagli contribuiscono a creare un senso di realismo e permettono alle persone di interagire con la bambola in modo più coinvolgente.

La Doll Therapy può avere molti benefici per le persone affette da demenza. Innanzitutto, può contribuire a ridurre i disturbi del comportamento e dell’umore, fornendo un'attività calmante e rassicurante. La sensazione di prendersi cura di una bambola può anche stimolare la memoria emotiva delle persone anziane, portandole a ricordare e rivivere esperienze passate. Inoltre, la doll therapy può migliorare la comunicazione e incoraggiare l'interazione sociale, in quanto la presenza della bambola può favorire il dialogo e la condivisione di emozioni con gli altri. Infine, permette di stimolare le funzioni cognitive, tra cui l’attenzione, la memoria e la manualità.

Tuttavia, è importante sottolineare che la Doll Therapy non è adatta a tutti e non sempre risulta efficace. Alcune persone, ad esempio, potrebbero non provare interesse per le bambole o non attribuire loro alcun significato. Per questo motivo, è fondamentale personalizzare l’approccio in base alla storia di vita, alle preferenze e ai bisogni della persona, considerando che la bambola va a stimolare il ricordo (cosciente e non) delle esperienze di accudimento che la persona con demenza ha vissuto nel corso della sua vita.

Inoltre, la Doll Therapy non deve mai sostituire l'assistenza e il contatto umano. Le persone affette da demenza necessitano di cure adeguate, attenzione costante e relazioni significative con familiari, caregiver e operatori. La bambola rappresenta un supporto complementare, non un’alternativa alla relazione umana.

In conclusione, la Doll Therapy si configura come uno strumento terapeutico efficace, capace di offrire sollievo e benessere alle persone affette da demenza, migliorando la qualità della loro vita quotidiana. Tuttavia, per ottenere risultati positivi, è fondamentale un’attenta valutazione individuale e un utilizzo consapevole, sempre integrato all’interno di un piano di cura globale e personalizzato.

 

Bibliografia

-Moyle, W., Murfield, J., Jones, C., Beattie, E., Draper, B., & Ownsworth, T. (2019). Can lifelike baby dolls reduce symptoms of anxiety, agitation, or aggression for people with dementia in long-term care? Findings from a pilot randomised controlled trial. Aging & mental health, 23(10), 1442-1450.

- Henderson, E., McConnell, H., & Mitchell, G. (2024). Therapeutic Doll Interventions for People Living with Dementia in Care Homes: A Scoping Review. Nursing Reports, 14(4), 2706-2718.

- Peng, Y., Liu, Y., Guo, Z., Zhang, Y., Sha, L., Wang, X., & He, Y. (2024). Doll therapy for improving behavior, psychology and cognition among older nursing home residents with dementia: A systematic review and meta-analysis. Geriatric nursing (New York, N.Y.), 55, 119–129.





Articolo a cura della Dott.a Elena Cornacchiulo,

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Commenti


CONTATTI

LA CURA DEL TEMPO 

Associazione di Promozione Sociale

Sede Operativa:
Via San Francesco D’Assisi. n. 15

Chieti scalo

​Orari di apertura (dal lunedì al venerdì):​
Mattina: ore 8.30 – 13.30  ​

Pomeriggio: ore 15.00 – 19.00 

Tel. 0871.452714
Cell. 345.6108888 

E-mail: lacuradeltempo.chieti@gmail.com

SOCIAL

© 2023 by End Hunger. Proudly created with Wix.com

bottom of page