top of page
gli ultimi articoli
le informazioni che curano
Cerca


“Lo ricordo io per te”: Musica, memoria ed emozioni che resistono al tempo.
“**Lo ricordo io per te**” di Michele Bravi è una canzone che unisce musica e psicologia per raccontare l’amore che resiste alla perdita della memoria. Ispirata ai nonni dell’artista, celebra il potere delle emozioni e della cura: anche quando la mente dimentica, il cuore ricorda. La musica diventa così uno strumento di connessione e memoria condivisa.

Dott. Domenico Santeramo
1 giorno faTempo di lettura: 4 min


Alzheimer d'estate: quando la malattia non va in vacanza
Durante l’estate, mentre molti si concedono una pausa, per chi assiste un familiare con Alzheimer, Parkinson o altre forme di demenza, il bisogno di cura resta costante – anzi, spesso aumenta. La carenza di operatori, l’assenza di servizi pubblici temporanei e le difficoltà legate al caldo rendono i mesi estivi un periodo critico per caregiver e pazienti. In questo articolo, riflettiamo su come supportare davvero chi, anche d’estate, non può smettere di prendersi cura.

Dott. Gabriele Scuccimarra
1 setTempo di lettura: 3 min


Alzheimer e alimentazione: quando anche un pasto diventa un peso per chi si prende cura.
Prendersi cura di chi soffre di Alzheimer comporta anche sfide legate all’alimentazione, spesso sottovalutate. Uno studio brasiliano mostra che difficoltà come disfagia e rifiuto del cibo aumentano lo stress del caregiver, a prescindere dall’esperienza. Formazione, supporto emotivo e strategie pratiche sono fondamentali per tutelare sia il paziente sia chi se ne prende cura. Ogni pasto può essere un gesto d’amore, ma anche un momento di fragilità.
Dott.a Federica Calasso
14 lugTempo di lettura: 2 min


Sanremo e demenza - Quando sarai piccola come inno alla cura
"Quando sarai piccola" è il brano di Simone Cristicchi presentato al Festival di Sanremo 2025
Clelia Zambelli
14 febTempo di lettura: 3 min


UN NUOVO SGUARDO SULLA DEMENZA: IL METODO VALIDATION
Il metodo Validation è un approccio sviluppato per migliorare la comunicazione e il benessere delle persone anziane, in particolare di...
Clelia Zambelli
20 genTempo di lettura: 3 min


LA FRUSTRAZIONE NELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA – NEL MONDO DEL CAREGIVING
Premessa: la demenza è una condizione neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo
Gianluca Marrone
13 genTempo di lettura: 3 min


LA DIAGNOSI DI DEMENZA- UN TURBINIO DI EMOZIONI
La diagnosi di demenza è un’etichetta diagnostica utile al trattamento; tuttavia, molto spesso appare svilente.

Michela Blefari
2 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


CAREGIVER E PAZIENTE: COME SI PUÒ COSTRUIRE UN RAPPORTO DI FIDUCIA?
Il rapporto tra caregiver e paziente è uno dei più significativi nel contesto della salute e del benessere.

Dott.ssa Prete Giovanna
3 ott 2024Tempo di lettura: 2 min


L’IMPATTO DELLE DEMENZE SULLA SOCIETÀ E SULLE FAMIGLIE
Le demenze rappresentano una delle sfide più significative per la società, sia in termini di salute pubblica che di impatto socio-economico.

Dott.ssa Prete Giovanna
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Qual è la tua storia? - Creare un album fotografico per stimolare la memoria.
Le fotografie sono legate a emozioni e ricordi della nostra vita.
Clelia Zambelli
22 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


Potenziare le Funzioni Esecutive nelle persone con demenza - Strategie ed esercizi pratici
Le funzioni esecutive costituiscono un complesso di abilità cognitive che ci permettono di pianificare, organizzare, risolvere problemi.
Dott.a Maria Teresa Carelli
28 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Maschere di Carnevale - Laboratorio di stimolazione cognitiva plastico-pittorica
La stimolazione cognitiva aspecifica comprende attività che coinvolgono molteplici funzioni cognitive e che non si limitano a un singolo...

Dott.a Sabrina Di Pumpo
29 feb 2024Tempo di lettura: 1 min


Morbo di Alzheimer - 10 consigli su “Cosa non fare”
La malattia di Alzheimer è una patologia degenerativa caratterizzata da graduale deterioramento di memoria e delle funzioni cognitive.
Sofia Prosia
17 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Demenza e assistenza- 5 consigli utili per il caregiver
Le attività di supporto sono sostenute dal caregiver dell’assistito, che, nel maggiore dei casi, coincide con un familiare.
Dott.a Mina Turi
10 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


La perdita del linguaggio nella demenza di Alzheimer - 4 consigli per mantenersi in allenamento
Il linguaggio permette di connetterci gli uni con gli altri, la comunicazione è il mezzo mediante il quale entriamo in relazione con l’Altro
Dott.a Valentina Urso
10 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Intervista al caregiver - La storia di S.N.
I caregiver sono coloro che si prendono cura dei loro famigliari o di altre persone con problematiche che ne limitano parzialmente o...
Dott. Carmine Salito
16 dic 2022Tempo di lettura: 5 min


5 Consigli utili per prendersi cura dei tuoi cari con demenza
Quando si parla di assistenza verso l’altro, spesso ci si dimentica della figura fondamentale del caregiver. Con il termine “caregiver”...
Lisa Maccarone
14 dic 2022Tempo di lettura: 2 min


Come capire se il tuo caro con ha l’Alzheimer – 5 campanelli d'allarme
In Italia, le persone che soffrono di demenza sono più di un milione. La più comune tra le persone anziane risulta essere il Morbo di...
Lisa Maccarone
14 dic 2022Tempo di lettura: 2 min


6 Strategie per la gestione di un famigliare con demenza
Molte sono ad oggi le persone che spendono le proprie energie e il proprio tempo per prendersi cura di un proprio famigliare anziano con...
Lisa Maccarone
14 dic 2022Tempo di lettura: 2 min


Caregiver in rivolta! - Siamo invisibili!
Il giorno 22 Luglio 2020, a Montecitorio, dalle ora 15 alle ore 17 i caregiver hanno protestato. Si sono presentati tutti con una croce...
Lisa Maccarone
14 dic 2022Tempo di lettura: 2 min
bottom of page