top of page
gli ultimi articoli
le informazioni che curano
Cerca


“Lo ricordo io per te”: Musica, memoria ed emozioni che resistono al tempo.
“**Lo ricordo io per te**” di Michele Bravi è una canzone che unisce musica e psicologia per raccontare l’amore che resiste alla perdita della memoria. Ispirata ai nonni dell’artista, celebra il potere delle emozioni e della cura: anche quando la mente dimentica, il cuore ricorda. La musica diventa così uno strumento di connessione e memoria condivisa.

Dott. Domenico Santeramo
1 giorno faTempo di lettura: 4 min


Alzheimer d'estate: quando la malattia non va in vacanza
Durante l’estate, mentre molti si concedono una pausa, per chi assiste un familiare con Alzheimer, Parkinson o altre forme di demenza, il bisogno di cura resta costante – anzi, spesso aumenta. La carenza di operatori, l’assenza di servizi pubblici temporanei e le difficoltà legate al caldo rendono i mesi estivi un periodo critico per caregiver e pazienti. In questo articolo, riflettiamo su come supportare davvero chi, anche d’estate, non può smettere di prendersi cura.

Dott. Gabriele Scuccimarra
1 setTempo di lettura: 3 min


Il dolore della consapevolezza: La frustrazione della persona con Alzheimer.
Quando si parla di Alzheimer, spesso si pensa alla perdita graduale della memoria e all'allontanamento progressivo dalla realtà. Ma c'è una fase della malattia che raramente viene affrontata con la dovuta attenzione: quella in cui il paziente è ancora consapevole.

Dott. Domenico Santeramo
30 giuTempo di lettura: 3 min


L’Arteterapia: un ponte creativo nella cura delle demenzE
La gioia del creare libera energie vitali, abbatte le difese e risveglia la parte più autentica e viva di noi. Ed è proprio in questo...
Cura Del Tempo
5 magTempo di lettura: 4 min


RABBIA E DEMENZA: UN LEGAME COMPLESSO
La rabbia è una risposta emotiva naturale a situazioni che percepiamo come ingiuste, minacciose o frustranti. Tuttavia, quando si parla di demenza, la rabbia assume una dimensione più complessa.
Cura Del Tempo
17 aprTempo di lettura: 4 min


UN NUOVO SGUARDO SULLA DEMENZA: IL METODO VALIDATION
Il metodo Validation è un approccio sviluppato per migliorare la comunicazione e il benessere delle persone anziane, in particolare di...
Clelia Zambelli
20 genTempo di lettura: 3 min


LA FRUSTRAZIONE NELLA STIMOLAZIONE COGNITIVA – NEL MONDO DEL CAREGIVING
Premessa: la demenza è una condizione neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo
Gianluca Marrone
13 genTempo di lettura: 3 min


L’IMPATTO DELLE DEMENZE SULLA SOCIETÀ E SULLE FAMIGLIE
Le demenze rappresentano una delle sfide più significative per la società, sia in termini di salute pubblica che di impatto socio-economico.

Dott.ssa Prete Giovanna
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min


IL TERZO SETTORE: DALLA STORIA AL DIRITTO
Per essere definiti enti del terzo settore, questi devono necessariamente avere una finalità civica, solidaristica e senza scopo di lucro.
Gianluca Marrone
29 ago 2024Tempo di lettura: 4 min


Qual è la tua storia? - Creare un album fotografico per stimolare la memoria.
Le fotografie sono legate a emozioni e ricordi della nostra vita.
Clelia Zambelli
22 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


IL CONTATTO SOCIALE COME CURA: prevenire l’isolamento nelle demenze e nell’invecchiamento
le interazioni regolari ricordano alla persona che è ancora parte di una comunità e che l’esserci riduce il sentimento di inutilità

Dott.a Antonella Metushi
8 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


STIMOLAZIONE COGNITIVA ATTRAVERSO IL SUONO - INDOVINA COS'E'?
Aiutare i pazienti affetti da Alzheimer utilizzando trattamenti non necessariamente farmacologici, come l’arte-terapia o la musico-terapia.
Dott.a Kelly Fasolino
1 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


Laboratorio di stimolazione cognitiva - costruzione di volti
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un declino progressivo di varie aree cerebrali, tra cui apprendimento
Dott.a Alessia Algieri
18 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


INDOVINA CHI? E ALZHEIMER - STIMOLARE L’ATTENZIONE E LA MEMORIA NEL RICONOSCIMENTO DEI VOLTI
Attraverso il gioco vengono allenate funzioni cognitive coinvolgendo il paziente che potrebbe annoiarsi dei normali compiti.

Dott.ssa Veronica Gabriele
8 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


“Vestire la memoria” - come le attività quotidiane possono aiutare nelle patologie neurodegenerative
Con l’avanzare dell’età, sempre più spesso possono verificarsi episodi in cui risulta difficile ricordare.
Dott.a Donatella Rinaldi
6 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Pittura e musica: strumenti di stimolazione cognitiva per anziani con Alzheimer
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che compromette la memoria, le abilità cognitive e la qualità della vita di milioni di persone.
Dott.a Enza Giorgio
24 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


Risvegliare sensazioni - Il potenziale terapeutico del tatto nei laboratori sensoriali per anziani con demenza
L'invecchiamento è un processo naturale della vita che può portare con sé sfide e cambiamenti, specialmente per coloro che affrontano distur
Dott.a Maria Teresa Carelli
17 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Stimolare l’orientamento spaziale e la ricerca visuo-spaziale - Sotto, sopra, dietro, davanti, sinistra e destra
L’orientamento spaziale è la capacità di riuscire a orientarsi e a muoversi all’interno dello spazio intorno a se stessi.
Dott.a Alessia Algieri
9 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


I giochi da tavola - Laboratorio di stimolazione cognitiva aspecifica
Una tra le attività più complete per stimolare queste le funzioni cognitive ha origini antiche: i giochi da tavola.

Dott.a Sabrina Di Pumpo
2 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


L’albero Della Vita – Un modo per stimolare la memoria autobiografica
La costruzione dell’albero genealogico permette di ricordare la storia della propria famiglia. È un modo speciale per celebrare...
Cura Del Tempo
24 apr 2024Tempo di lettura: 1 min
bottom of page